La capacità di una donna di allattare al seno è scritta nel Dna

Patrizia Masini A cura di Patrizia Masini Pubblicato il 24/10/2019 Aggiornato il 28/10/2019

Non riesci ad allattare? Forse è colpa di una mutazione genetica

La capacità di una donna di allattare al seno è scritta nel Dna

La mutazione genetica di una proteina che trasporta lo zinco sarebbe alla base della difficoltà di allattamento. Lo ha scoperto un gruppo di ricercatori del Penn State College of Medicine. Lo studio, pubblicato sul Journal of Biological Chemistry, ha rivelato che la mutazione della proteina chiamata ZnT2 potrebbe bloccare lo sviluppo delle ghiandole mammarie, compromettendo di conseguenza la capacità di alcune donne di produrre latte a sufficienza. Sarebbe in grado anche di modificare la composizione del latte materno, diminuendo il suo contenuto di nutrienti, come zinco e grasso, riducendo quindi la sua capacità di nutrire adeguatamente il bambino.

Il ruolo dello zinco

La relazione tra la mutazione della proteina e la produzione di latte materno è stata individuata tramite lo studio del ruolo dello zinco. I ricercatori hanno osservato lo sviluppo delle ghiandole mammarie nei topi, con e senza ZnT2 funzionante. Il gruppo di topi con ZnT2 non funzionante mostrava ghiandole mammarie meno sviluppate e gravi difetti nella loro funzione durante l’allattamento. Inoltre, producevano meno latte e meno composti importanti, come zinco, beta-caseina, grassi e lattosio. La ZnT2 trasporta zinco, evidenziano gli studiosi, facendolo secernere nel latte materno e lo zinco è anche uno degli elementi necessari per innescare la crescita delle ghiandole mammarie, le cellule epiteliali mammarie e i percorsi di secrezione. Senza la ZnT2 funzionante, lo zinco si accumula nel citoplasma, la soluzione che riempie le cellule, diventando tossico.

Come aggirare l’ostacolo

Lo zinco pare essere, quindi, l’elemento chiave tanto per lo sviluppo delle ghiandole mammarie quanto per la qualità del latte prodotto. Secondo Shannon Kelleher, che ha svolto la ricerca, essendo in grado di identificare le donne che avranno problemi mentre sono ancora in gravidanza,  identificando per tempo le mutazioni nella ZnT2, potrebbe essere possibile aiutarle a prepararsi meglio prima che il bambino nasca. In futuro, gli studiosi sperano di approfondire ulteriormente l’analisi del gene che codifica questa proteina per capire come aiutare le donne che presentano questa mutazione.

 

 

 
 
 

lo sapevi che?

 L’Organizzazione Mondiale della Sanità suggerisce alle mamme di allattare i neonati esclusivamente al seno per almeno sei mesi, anche se sarebbe l’ideale raggiungere l’anno di vita.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Mestruazioni in ritardo e test di gravidanza negativo

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Floriana Carbone

Una volta esclusa la gravidanza, un ritardo delle mestruazioni può essere "para-fisiologico" cioè non dovuto a nulla di particolarmente significativo. Ma se dovesse prolungarsi è opportuno un controllo ginecologico.   »

Bimbo di otto anni che dice parolacce: che fare?

29/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le parolacce potrebbero essere un modo per attirare l'attenzione: nel caso in cui l'ipotesi fosse vera la strategia migliore per contenerle è l'indifferenza. Ci sono inoltre altre cose che è bene sapere sull'argomento.   »

Fai la tua domanda agli specialisti