L’allattamento al seno aumenta l’intelligenza dei bambini?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 04/05/2015 Aggiornato il 04/05/2015

Più a lungo i bimbi vengono allattati dalla mamma e più sarebbero intelligenti. Ecco i benefici meno noti dell’allattamento al seno

L’allattamento al seno aumenta l’intelligenza dei bambini?

Sembra davvero destinata ad allungarsi all’infinito la già nutritissima lista dei benefici dell’allattamento al seno. Oggi è ormai certo che un bambino nutrito dalla mamma è più resistente alle malattie e tende a essere più forte rispetto ai bimbi nutriti con il latte artificiale. Ma a trarre vantaggi dal tipo di alimentazione seguita nei primi mesi di vita potrebbe non essere solamente il fisico. Anche lo sviluppo mentale potrebbe esserne influenzato dal tipo di latte ricevuto. Perlomeno, questa è la conclusione cui è giunto un gruppo di ricercatori brasiliani, della Universidade Federal de Pelotas, in uno studio pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica The Lancet.

Misurato il QI

Lo studio ha coinvolto 3.500 neonati. Tutti sono stati seguiti per qualche anno. I ricercatori hanno chiesto alle loro mamme di indicare se avessero praticato l’allattamento al seno e per quanto tempo oppure se avessero optato per il latte artificiale. Una volta che i bambini erano cresciuti, sono stati sottoposti a test in grado di misurare il quoziente d’intelligenza (QI). Lo scopo era capire se fra tipo di alimentazione seguita per i primi mesi di vita e sviluppo mentale ci fosse una qualche relazione.

Risultati migliori con le poppate

Dall’analisi dei risultati, è emerso che l’allattamento al seno esercita un’influenza positiva sull’intelligenza. Infatti, i bebè nutriti dalla mamma sono stati quelli che, da adulti, hanno ottenuto punteggi più elevati di QI. Questo, indipendentemente dalla classe sociale di appartenenza e del livello di istruzione ricevuta. Infatti, la ricerca ha coinvolto famiglie di diverso grado economico e sociale.

Meglio prolungarlo oltre i sei mesi

Non solo. Si è visto che più l’allattamento al seno era stato prolungato e più i benefici sull’intelligenza erano evidenti. I bambini che da piccoli erano stati allattati a lungo, infatti, avevano un Qi maggiore, una carriera scolastica più brillante e duratura e uno stipendio più alto degli altri. Per questo, gli autori consigliano di posticipare la soglia ideale fino a cui portare avanti la nutrizione al seno, ora fissata a sei mesi di vita.

Migliora lo sviluppo dei neuroni?

Le ragioni per cui il latte di mamma è tanto prezioso anche per la mente non sono ancora chiare. Gli esperti, però, ipotizzano che tutto sia dovuto alla presenza, in questo alimento così benefico, di acidi grassi saturi a lunga catena (Lcfa), elementi essenziali per lo  sviluppo per i neuroni.

 

 

 
 
 

In breve

FINO ALL’ANNO DI ETA’ E ANCHE OLTRE

L’Organizzazione mondiale della sanità e i maggiori esperti in questo campo consigliano alle mamme di praticare l’allattamento al seno in via esclusiva per almeno i primi sei mesi di vita del bebè. Poi, è bene introdurre gradualmente gli altri cibi, ma se possibile dovrebbero comunque allattare fino all’anno di vita e anche oltre.   

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Passaggio dal nido alla scuola materna un po’ prima del tempo: sì o no?

15/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

L'opportunità di anticipare il passaggio dal nido alla scuola materna va valutata tenendo conto di numerose variabili, tra cui il temperamento del bambino e la sua capacità di adattamento.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti