L’allattamento al seno fa bene anche alla mamma: meno tumori e infarti

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 05/08/2013 Aggiornato il 05/08/2013

Meno tumori e ipertensione per le mamme che scelgono l’allattamento al seno che, quindi, apporta benefici, non solo al piccolo ma anche alle donne

L’allattamento al seno fa bene anche alla mamma: meno tumori e infarti

Meno tumori e ipertensione per le mamme che scelgono l’allattamento al seno per il bebè. La bella notizia, anche per il budget del Servizio sanitario nazionale, poiché permette un notevole risparmio, arriva dallo studio dell’Harvard Medical School e dell’Universrtà di Pittsburgh, pubblicato dalla rivista scientifica Obstetrics and Gynecology.

Benefici per bebè e mamma

Che l’allattamento al seno faccia bene ai neonati è un dato ormai consolidato, non solo perché permette di crescere in maniera sana ma anche perché rinforza il sistema immunitario e previene l’obesità. Quello che forse ancora non si sapeva è che allattare al seno porta benefici anche alle mamme poiché, secondo recenti studi, le protegge da diverse malattie, come il tumore al seno e all’ovaio, l’ipertensione, il diabete di tipo 2 e l’infarto. “Secondo le nostre simulazioni – scrivono gli autori – se il 90% delle mamme allattasse al seno per un anno dopo ogni nascita, si avrebbero negli Usa 53mila casi in meno l’anno di ipertensione, quasi 14mila attacchi cardiaci e 5mila tumori al seno in meno. Questo equivale a un risparmio di 869 milioni di dollari di costi diretti per la sanità e 14 miliardi di dollari in costi indiretti per la società”.

Meno tumori al seno

Con l’allattamento al seno si riduce il rischio di tumore alla mammella, che diminuisce ulteriormente in base a quanti più figli si sono allattati e quanto più a lungo è durato l’allattamento. Anche per l’utero ci sono effetti benefici perché ritorna più facilmente alle sue condizioni originarie grazie al rilascio di ossitocina.

Combatte la depressione

L’allattamento migliora inoltre la circolazione del sangue, con possibilità ridotte di infarto. Secondo i ricercatori dell’Harvard Medical School e dell’Universirtà di Pittsburgh, allattare al seno riduce poi il rischio di osteoporosi in menopausa. E, infine, gratifica psicologicamente la donna e combatte la depressione post parto.

In breve

NON È SOLO IL MIGLIOR NUTRIMENTO PER IL PICCOLO

Il latte materno non è soltanto il miglior nutrimento per il bambino, ma anche un alleato della salute della mamma. Il latte materno è considerato dai neonatologi e dai pediatri il miglior nutrimento per la crescita. Questo vale per tutti i neonati e ancora di più per quelli nati sottopeso, poiché fornisce tutte le sostanze nutritive indispensabili, riducendo altresì il rischio di sepsi e abbassando anche il costo dei trattamenti di terapia intensiva neonatale.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Acido folico: è pericoloso non averlo assunto fino alla 16^ settimana?

08/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze, quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Fai la tua domanda agli specialisti