L’allattamento al seno ti protegge dall’Alzheimer

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 18/09/2013 Aggiornato il 18/09/2013

È una recente scoperta: l’allattamento al seno rappresenta per la donna una delle poche arme sicure di prevenzione dell’Alzheimer.

L’allattamento al seno ti protegge dall’Alzheimer

 

Le donne che hanno allattato al seno il proprio bambino sono meno esposte al rischio di insorgenza della malattia di Alzheimer. Ecco, dunque, un ulteriore beneficio dell’allattamento al seno, oltre ai già noti vantaggi per la madre e per il bambino. Anzi, più è lungo il periodo dell’allattamento al seno, meno rischi esistono di incorrere nella malattia. La motivazione sembra essere in alcuni effetti biologici legati all’allattamento al seno, in particolare il ripristino della tolleranza all’insulina, che risulta ridotta nel corso della gestazione.

Più allattamento meno rischio di malattia

Ad avanzare l’ipotesi è una ricerca pubblicata sul Journal of Alzheimer da un gruppo di scienziati dell’università di Cambridge. Secondo la ricerca condotta su 81 donne, a lunghi periodi di allattamento al seno corrispondono riduzioni più significative del rischio di sviluppare la malattia neurodegenerativa. Nelle donne che avevano familiarità con la patologia, tuttavia, la correlazione positiva con l’allattamento è risultata meno evidente.

Dipenderebbe dagli zuccheri e dall’insulina

Molly Fox dell’Università di Cambridge ha studiato un gruppo di donne dai 70 anni in su e ha considerato una serie di fattori normalmente associati al rischio di ammalarsi di Alzheimer. Ha poi raccolto informazioni sulle donne, in particolare chiedendo loro se avessero allattato e per quanto tempo. Ciò che è emerso è che l’allattamento al seno riduce il rischio di ammalarsi di demenza, in modo proporzionale alla durata dell’allattamento stesso: questo perché ripristina il metabolismo glucidico (agli zuccheri) e la tolleranza all’insulina nel cervello, fisiologicamente alterate nei nove mesi di attesa del bebè. Oggi si va sempre più consolidando la teoria che l’Alzheimer sia appunto legato anche a problemi di resistenza insulinica e di eccesso di zuccheri nel cervello (tanto che si comincia a parlare anche di diabete di tipo 3, malattia legata proprio agli zuccheri e all’insulina, per indicare il morbo di Alzheimer). 

In breve

TANTI BENEFICI PER LA MAMMA

Allattare al seno porta vantaggi notevoli al bebè ma anche alle mamme. Secondo recenti studi, le protegge da diverse malattie, come appunto l’Alzheimer, ma anche il tumore al seno e all’ovaio, l’ipertensione, il diabete di tipo 2 e l’infarto.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti