L’allattamento? È più facile alla seconda gravidanza

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 16/06/2015 Aggiornato il 16/06/2015

Chi ha già allattato in passato incontrerà probabilmente meno problemi alle gravidanze successive. Esperienza? Sì, ma non solo, perché…

L’allattamento? È più facile alla seconda gravidanza

Allattare al seno è più facile per le donne che l’hanno già fatto in passato. È innanzitutto una questione di esperienza: chi è già stata mamma una o più volte conosce già i problemi dei primi giorni, gli errori da evitare e le strategie per incentivare la produzione di latte.

Una questione di… memoria

Ora uno studio ipotizza che questa maggiore dimestichezza sia dovuta anche a ragioni ormonali. Un gruppo di ricercatori del Cold Spring Harbor Laboratory (Stati Uniti) ha, infatti, dimostrato che la ghiandola mammaria, che produce il latte, ha una “memoria” ed è quindi in grado di “ricordare” che ha già nutrito un bambino in passato: così nelle successive gravidanze (e per tutta la vita), il seno risponde più rapidamente ai cambiamenti ormonali producendo latte più velocemente.

L’esperimento in laboratorio

Per dimostrarlo, gli scienziati hanno somministrato ai topi, già con un’esperienza di gravidanza, gli ormoni che ne simulano una vera, constatando che gli animali hanno risposto più rapidamente rispetto agli altri topi mai stati gravidi e trattati con gli stessi ormoni. Ciò significa che, se lo stesso dato è riscontrabile anche nell’essere umano, allattare al seno è più facile per le donne che l’hanno già fatto in passato. Le ghiandole mammarie iniziano a espandersi più velocemente e precocemente di quanto abbiano fatto nella prima gravidanza, perché sono già venute in contatto con quegli ormoni.

Non farsi scoraggiare

Anche se allattare al seno è più facile per le donne che l’hanno già fatto in passato, sono ancora molte le neomamme che si scoraggiano troppo presto di fronte alle problematiche dell’allattamento e rinunciano. Il Ministero della salute ricorda che per un allattamento di successo è utile, soprattutto nel primo periodo, tenere il bambino il più possibile vicino, per imparare a conoscere i suoi ritmi e a capire quando ha fame, e attaccarlo tutte le volte che sembra cercare il seno. È bene anche non offrire altre bevande che potrebbero allontanarlo dal seno (il latte materno contiene tutte le sostanze nutritive e l’acqua di cui il bambino ha bisogno nei primi 6 mesi di vita).

Un circolo virtuoso

Il latte viene allattando: è un errore saltare una poppata, pensando di risparmiare il latte per quella successiva. Ogni volta che il bambino poppa stimola la produzione di latte. Col passare dei giorni l’allattamento diventerà sempre più facile e le poppate più scandite.

 

 

 

In breve

PROTETTE DAL CANCRO

Questo studio potrebbe spiegare anche perché le donne che diventano mamme a 25 anni hanno tassi più bassi di cancro al seno rispetto alle donne che fanno figli più tardi: è possibile che questa protezione sia collegata alla “memoria” delle cellule mammarie.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti