L’allattamento esclusivo al seno è sempre la scelta migliore

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 31/07/2019 Aggiornato il 05/08/2019

Nella settimana mondiale dell'allattamento al seno il ministero della Salute lancia la campagna "È naturale" per incentivare la diffusione di questa pratica così importante

L’allattamento esclusivo al seno è sempre la scelta migliore

Dall’1 al 7 agosto si celebra la Settimana mondiale dell’allattamento al seno. E il ministero della Saluta lancia la campagna “È naturale” con l’obbiettivo di sensibilizzare le donne sull’importanza di questa pratica e sulla naturalezza del gesto, divulgando il messaggio che ogni donna deve sentirsi libera di allattare anche in pubblico o nei luoghi di lavoro. Del resto, è ormai noto che l’allattamento al seno è fondamentale per la crescita del bambino, grazie alle sue proprietà nutrizionali, sia per la salute della mamma, poiché riduce il rischio di emorragie post partum, di osteoporosi e di sviluppare il cancro al seno e all’ovaio. “Nonostante tale evidenza – rileva il Ministero -, nel nostro Paese l’allattamento al seno riguarda una percentuale ancora non ottimale di neomamme con una diffusione disomogenea nelle varie regioni”.

Diminuisce il rischio di malattia

L’allattamento esclusivo al seno per almeno i primi sei mesi di vita è sempre da auspicare poiché garantisce numerosi vantaggi. Innanzitutto, riduce del 52% il rischio di malattia celiaca e del 36% quello di Sids (sindrome da morte improvvisa del lattante). Inoltre, protegge l’apparato respiratorio e il sistema digerente, tanto che i bimbi nutriti con il latte della mamma sono meno soggetti a infezioni delle vie aeree e disturbi gastrointestinali. Senza dimenticare che previene malattie allergiche, asma, dermatiti, diabete mellito e obesità. Si può tranquillamente dire che un piccolo che è stato nutrito dalla mamma tende ad ammalarsi meno rispetto a chi ha ricevuto il latte artificiale.

Un salvavita per i nati pretermine

I benefici sono ancora maggiori nei bambini nati pretermine. Per loro il latte materno rappresenta un salvavita, che aumenta le probabilità di sopravvivere in buona salute. Ecco perché la Sin si sta battendo per incentivare la donazione del latte materno alle apposite Banche da parte delle mamme che ne hanno in abbondanza. Anche la fortificazione del latte materno destinato ai prematuri  è importante.

Serve l’impegno di tutti

Per tutte queste ragioni “da anni la Società italiana di neonatologia è impegnata in una grande campagna di informazione e sensibilizzazione al fine di promuovere l’allattamento al seno nei reparti di neonati normali e di quelli patologici” ha spiegato la SIN (Società Italiana Neonatologia). Secondo gli esperti, gli ospedali dovrebbero favorire il contatto pelle a pelle fra mamme e neonati subito dopo il parto, ritenuto fondamentale per l’avvio dell’allattamento al seno. Istituzioni e medici dovrebbero poi impegnarsi per far capire alle donne quanto sia importante il latte materno per il bene del loro bebè e poi sostenerle nel percorso, che può essere anche difficile, dell’allattamento, anche quando tornano al lavoro.

APPROFONDISCI L’ALLATTAMENTO AL SENO

 

 
 
 

DA SAPERE

L’AVVIO PUO’ ESSERE DIFFICILE

L’allattamento al seno comporta tanta gioia, ma spesso anche dei sacrifici. Specialmente all’inizio, questo percorso può non essere facile. Ecco perché è fondamentale che la donna sia supportata dal partner e da figure competenti, come ostetriche e ginecologo.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti