Latte artificiale: delottasati, idrolisati e latte AR

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 20/01/2015 Aggiornato il 20/01/2015

È più frequente di quello che si creda: le intolleranze al latte formulato interessano infatti molti neonati. Nessuna paura: tra i prodotti in commercio, ormai ve ne sono per tutti i tipi di esigenze: dall’intolleranza al lattosio alle formule anti-rigurgito

Latte artificiale: quando è necessario il biberon

Se è intollerante al lattosio

In alcuni casi, il piccolo può manifestare un’intolleranza al lattosio, lo zucchero contenuto nel latte. In pratica, il bambino potrebbe non essere in grado di assimilare questo zucchero. L’intolleranza al lattosio si manifesta, in genere, con diarrea, perché lo zucchero che non viene digerito fermenta a livello dell’intestino e richiama acqua, provocando questo disturbo. Solo raramente si tratta di un problema serio, dovuto alla mancanza di lattasi, un particolare enzima, cioè una sostanza proteica, che permette di scindere il lattosio in due zuccheri più semplici, il glucosio e il galattosio. In questo caso, il pediatra consiglierà delle formule delattosate, nelle quali il lattosio è già scisso nei due zuccheri e quindi è più facilmente digeribile. Più spesso, invece, l’intolleranza al lattosio è secondaria a un altro disturbo, per esempio un’infezione, che ha momentaneamente alterato la capacità dell’intestino del bambino di digerire il lattosio. Una volta risolto questo disturbo, anche l’intolleranza al lattosio si risolve.

I delottasati

In caso di intolleranza al lattosio, il pediatra prescriverà delle speciali formule di latte (i delottasati) nello quali il lattosio (uno zucchero del latte) è stato scisso in due zuccheri più semplici (glucosio e galattosio) e quindi reso più digeribile. Il pediatra prescrive, di norma, le formule senza lattosio in caso di intolleranza al lattosio o ad altri zuccheri (il galattosio e il fruttosio) oppure dopo la diarrea: questo disturbo, infatti, di solito riduce la capacità dell’intestino del bebè di assorbire il lattosio.

Se è allergico alle proteine del latte

L’intolleranza o l’allergia al latte potrebbe manifestarsi però anche nei confronti delle proteine in esso contenute. In questo caso, il bambino non può mangiare tutti gli alimenti che contengono le proteine del latte: quindi, non solo il latte, ma anche lo yogurt, i formaggi o i biscotti che lo contengono come ingrediente. L’intolleranza alle proteine del latte può manifestarsi con diversi disturbi, tra cui quelli respiratori, cutanei o intestinali. Vi sono più probabilità che il piccolo sia allergico se lo sono anche il papà o la mamma. Se lo sono entrambi i genitori, le probabilità che il piccolo sviluppi un’allergia alle proteine del latte crescono ulteriormente, indipendentemente dal tipo di allergia sofferta dai genitori (per esempio al polline o a un determinato alimento).

Gli idrolisati

Queste formule (dette anche “HA”) vengono utilizzate in caso di allergia alle proteine del latte vaccino (cioè di mucca). Nelle formule idrolisate le proteine del latte vaccino sono state frammentate e quindi rese meno allergizzanti, pur senza essere state modificate nella loro quantità (in gergo tecnico “idrolizzate”). È noto, infatti, che una proteina ridotta in tanti frammenti ha minori probabilità di conservare intatte quelle parti che scatenano più spesso reazioni allergiche. Esistono, poi, gli “idrolisati spinti”, cioè latti in cui le proteine sono state ulteriormente frammentate. Si impiegano nei casi di diarrea intrattabile in altro modo, di seria intolleranza alle proteine del latte e anche nella rialimentazione dopo la diarrea.

Il latte di soia

Non contiene le proteine del latte (cioè quelle “responsabili” dell’allergia) ma proteine vegetali ed è stato adeguatamente trattato. La presenza nel latte di soia di particolari fibre (fitati) può, però, limitare l’assorbimento di alcuni nutrienti e in particolare del calcio, anche perché manca il lattosio, un elemento che facilita invece l’assorbimento di questo minerale. Il latte di soia si presenta in polvere, esattamente come gli altri tipi di latte, e può essere del tipo 1, adatto fino al quarto-quinto mese, o del tipo 2, adatto al proseguimento fino al compimento dell’anno di età.

Se soffre di rigurgito

Ci sono bambini che soffrono tanto di rigurgito, al punto da mettere a rischio l’assorbimento dei nutrienti e la loro crescita equilibrata.

I latti AR

Per i lattanti che presentano frequenti episodi di rigurgito esistono particolari formule contrassegnate dalla sigla “AR”. Questi latti hanno una maggior consistenza grazie all’aggiunta di farina di carruba o di altri ispessenti; con questo tipo di latte gli episodi di rigurgito, se non proprio eliminati, vengono perlomeno ridotti.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Mamma e papà Rh negativo: in gravidanza e dopo il parto si deve fare lo stesso la profilassi?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se entrambi i genitori sono Rh negativo non ha alcun senso che alla donna venga effettuata la profilassi contro il fattore Rh positivo, viso che il figlio sarà con certezza Rh negativo.   »

Autismo: c’è un’indagine che può accertarlo con sicurezza in gravidanza?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Come e più di altre anomalie del neurosviluppo, i disturbi dello spettro autistico sono legati a molteplici "errori" genetici. Alcune ricerche hanno indicato più di 1000 geni potenzialmente coinvolti: la complessità del problema non consente di accertarlo con sicurezza durante la gravidanza.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti