Latte artificiale: diverso per maschi e femmine?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 09/04/2014 Aggiornato il 09/04/2014

Il latte artificiale dovrebbe avere formulazioni diverse per maschietti e femminucce. Scopriamo il perché

Latte artificiale: diverso per maschi e femmine?

L’allattamento al seno è sempre la forma di nutrizione più consigliata per il neonato. Dalla nascita fino al sesto mese di vita del bambino, infatti, il latte materno dovrebbe essere l’alimento esclusivo per il neonato. Ma ci sono casi in cui la mamma non può (o non vuole) allattare e quindi è necessario ricorrere al latte artificiale (o in toto o con aggiunta al latte materno).

Tante formule in commercio

Il latte artficiale ora in commercio presenta svariate formulazioni e si differenzierà sempre più, anche a seconda del sesso del neonato. Secondo Katie Hindle, esperta dell’Università di Harvard, infatti, i maschi necessitano di un latte artificiale dalla composizione più grassa e proteica. Le neonate, invece, hanno un fabbisogno più elevato di calcio. Come è arrivata la Hindle a tali conclusioni? Osservando e analizzando il latte prodotto dalle scimmie durante il periodo dell’allattamento e constatando quanto siano differenti le esigenze dei piccoli maschi rispetto ai cuccioli di sesso femminile.

Questione di ormoni

Parlando di composizione ideale del latte artificiale non si può prescindere nemmeno dal contenuto ormonale. In particolare, il cortisolo (detto ormone dello stress) pare essere più incisivo (con effetti indesiderati) sull’organismo femminile già in fase neonatale. Ciò significa che, a parità di quantità di questa molecola, i neonati maschi lo sopportano meglio, accusandone meno gli effetti negativi.

Se il latte materno non basta

L’American Association for the Advancement of Science ha effettuato numerose ricerche sulla composizione del latte materno, rifacendosi a diversi campioni di donne. E ne è risultato, com’era anche piuttosto prevedibile, che il latte materno si differenzia notevolmente da donna a donna sia per contenuto in grassi, proteine e vitamine sia per i livelli ormonali (cortisolo in primis). Se, quindi la mamma non può allattare o il latte scarseggia, dovrebbe avere a disposizione il miglior latte artificiale possibile per la crescita e le esigenze del proprio figlio. Dunque, la ricerca si focalizza proprio sulla differenziazione e “personalizzazione” delle formulazioni: nutrire il proprio bambino in modo ottimale e vederlo crescere secondo le curve prestabilite, infatti, dovrebbe essere un diritto per ogni mamma.

In breve

LE RACCOMANDAZIONI DELL’OMS

L’Organizzazione mondiale della sanità raccomanda l’allattamento esclusivo al seno fino ai 6 mesi di vita del piccolo e lo incoraggia fino all’anno di età e anche oltre.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti