Latte artificiale: quando è necessario il biberon

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 30/01/2012 Aggiornato il 30/01/2012

Quando, per problemi di vario genere, non è possibile attaccare il piccolo al seno della mamma, si deve ricorrere al latte artificiale. Non ha le stesse qualità di quello materno, ma ha comunque altre virtù

Latte artificiale: quando è necessario il biberon

Il latte della mamma è sempre l’alimento migliore per il neonato, poiché contiene tutte le sostanze nutritive (grassi, proteine, zuccheri, vitamine e sali minerali) di cui ha bisogno nelle giuste proporzioni. Tuttavia, in certi casi, diventa necessario ricorrere al latte artificiale. In particolare, la somministrazione al piccolo di latte con il biberon, diviene inevitabile in presenza di problemi sia della mamma (il suo latte non è sufficiente oppure soffre di ragadi

 

o mastite, che rendono troppo doloroso l’allattamento al seno, sia del piccolo (non riesce a succhiare bene o, per qualche altro motivo, rifiuta il seno della mamma, o in casi di allergia o rigurgito).

La decisione di sospendere o, come capita più spesso, interrompere temporaneamente l’allattamento al seno per passare al latte artificiale deve essere presa dal pediatra. Può capitare anche che ci sia un periodo di allattamento cosiddetto “misto”, in cui appunto si alterna l’allattamento al seno a quello con il biberon.

Come è fatto

Il latte artificiale, o formulato, è un latte di mucca adattato, cioè reso più digeribile (in quanto sono stati tolti alcuni elementi che affaticherebbero troppo organi delicati come fegato e reni) in modo da rispondere alle esigenze nutrizionali di un bambino così piccolo: fino all’anno di età, infatti, il latte vaccino, che per natura è perfetto per nutrire i vitellini, non è adatto all’alimentazione dei cuccioli d’uomo. Per quanti progressi siano stati fatti negli ultimi anni, il latte artificiale non è in grado di riprodurre in modo perfetto le caratteristiche di quello materno: se per equilibrio dei vari nutrienti è ormai molto simile, non ha però la capacità di trasmettere i preziosi anticorpi che possiede il latte materno. Non per questo, però, bisogna sentirsi in colpa se, per diverse ragioni, non si può allattare al seno il proprio bambino: se è vero che i piccoli nutriti al seno sviluppano una migliore resistenza del sistema immunitario (cioè di difesa dell’organismo), questo non significa che gli altri automaticamente si ammaleranno o che saranno allergici.

Le formulazioni sono di due tipi: di inizio per i più piccoli e di proseguimento dai 4-6 mesi fino all’anno di età. 

In breve

Quando il biberon è una scelta obbligata

Può accadere che la mamma a causa di una scarsa produzione di latte o per un problema di ragadi e mastite sia costretta ad allattare il bebè artificialmente. Il latte artificiale è un latte di mucca adattato, ovvero più digeribile, ed è studiato per le esigenze nutrizionali del neonato pur non avendo la stessa capacità di trasmettere i fondamentali anticorpi che possiede il latte materno.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Test di gravidanza casalinghi: si può credere al risultato?

16/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

I test di gravidanza che si effettuano a casa con il kit che rileva l'eventuale presenza dell'ormone beta-hCG sono molto affidabili, se ovviamente vengono effettuati quando è ragionevolmente possibile che l'ormone in questione sia già stato prodotto.  »

Paura di aver contratto la listeriosi: c’è un esame da effettuare subito?

14/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

La diagnosi certa di listeriosi viene effettuata grazie all'analisi del sangue per la ricerca del batterio responsabile. Ma questa indagine è consigliata solo se dopo il presunto contatto con il Listeria monocytogenes compaiono sintomi gastrointestinali riconducibili all'infezione.   »

Pancera post parto: sì o no?

10/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La pancera (o guaina) da indossare dopo il parto suscita pareri discordanti tra gli specialisti. In linea di massima, in caso di parto naturale non è opportuno metterla, mentre può servire alle neo mamme sottoposte a cesareo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti