Latte in polvere: meglio l’aglio dei disinfettanti chimici?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 24/01/2014 Aggiornato il 24/01/2014

Un recente studio conferma che l’aglio è un potente battericida. Per questo potrebbe essere utilizzato per rendere più sicuro il processo produttivo del latte in polvere

Latte in polvere: meglio l’aglio dei disinfettanti chimici?

Il latte in polvere, come tutti gli alimenti per l’infanzia, è un prodotto sicuro. Parte del merito è da attribuire all’uso di disinfettanti chimici. In futuro, però, potrebbe non essere più necessario ricorrere a queste sostanze di sintesi. Basterebbe utilizzare l’aglio. Questo, perlomeno, è quanto suggerisce un recente studio, condotto da un team di ricercatori canadesi, dell’University of British Columbia di Vancouver, pubblicato sulla rivista Applied and Environmental Microbiology.

Un prodotto molto usato

Il latte in polvere è un prodotto molto usato. Da mamme che non allattano al seno i propri bambini, da quelle che effettuano un allattamento misto e da quelle che hanno smesso di allattare. Infatti, non esistono solo le formule per i neonati, ma anche quelle di proseguimento, per i bambini più grandicelli.

Protocolli rigidi

La produzione del latte in polvere destinato ai bambini segue rigidi protocolli, che ne garantiscono la qualità, l’appropriatezza e la sicurezza. Occorre considerare però che questo prodotto, al pari di altri alimenti fortificati, può essere contaminato dal Cronobacter sakazakii. Si tratta di un microbo che può dare origini a infezioni serie. Se entra nel microcircolo di un bambino può causare forme di meningite  molto serie. Proprio per ridurre al minimo il rischio di contaminazione, gli strumenti impiegati durante il processo produttivo del latte in polvere vengono puliti con prodotti chimici, per esempio a base di cloro. Il nuovo studio, però, potrebbe aprire le porte a un’alternativa naturale.

L’alternativa naturale

Dalla ricerca è emerso, infatti, che nell’aglio sono presenti due molecole – l’ajoene e la diallil sulfide – che svolgono una potente azione battericida nei confronti del Cronobacter sakazakii. Spiega Xiaonan Lu, uno degli autori dello studio: “Crediamo che questi composti siano più benefici in termini di protezione dei bambini contro questo patogeno. Dosi in tracce di questi due composti sono estremamente efficaci nell’uccidere C. sakazakii durante il processo di ottenimento del cibo. Potenzialmente possono eliminare il patogeno prima che possa mai raggiungere il consumatore”. 

In breve

C’È ANCHE QUELLO DILUITO

Le donne che non allattano al seno possono scegliere fra due alternative per nutrire i loro piccoli: il latte in polvere o il latte diluito. In entrambi i casi, devono attrezzarsi con biberon, tettarelle e sterilizzatore. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Integrazione di progesterone dopo la 12^ settimana: è pericoloso sospenderla?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Nel secondo trimestre la placenta provvede abbondantemente a produrre gli ormoni utili alla gravidanza, quindi non sono più necessari apporti esterni.   »

Pianto poco vigoroso alla nascita: c’è da preoccuparsi?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Antonella Di Stefano

Se il neonato si attacca al seno con vigore e dai controlli effettuati alla nascita e nelle settimane successive non emerge nulla di anomalo, non è opportuno attribuire una valenza importante al fatto che subito dopo il parto il suo pianto sia stato flebile.   »

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Fai la tua domanda agli specialisti