Latte materno donato: così è ancora più nutriente

Patrizia Masini A cura di Patrizia Masini Pubblicato il 10/01/2019 Aggiornato il 21/01/2019

Il latte materno donato fa sempre bene. Però, con questa nuova tecnica, si è cercato di renderlo ancora più simile al latte materno fresco. E ancora più salvavita

Latte materno donato: così è ancora più nutriente

Non c’è neonato che non ne possa trarre vantaggio. Il latte materno è infatti l’alimento perfetto per il bebè, sia da un punto di vista qualitatitvo sia quantitativo, perchè il neonato succhia solo quello di cui ha bisogno. Per i bebè prematuri è addirittura meglio di un farmaco, perché è provato che può ridurre il rischio di malattie gravi e invalidanti. Le mamme che hanno partorito in anticipo, però, in genere hanno difficoltà ad allattare, anche perché non possono stare fisicamente sempre vicino al piccolo e stimolare bene l’avvio della montata lattea. Ecco perché sono nate le banche del latte materno, che conservano il latte materno donato da altre mamme e lo forniscono ai bebè che ne hanno bisogno. Questa rete, già così efficace e preziosa, a breve potrebbe diventare ancora più efficiente: è stata messa a punto, infatti, una nuova tecnica di conservazione del latte materno donato in grado di salvaguardare in misura maggiore le sue impareggiabili proprietà nutrizionali.

Il metodo attuale è efficace ma invasivo

Attualmente il latte materno donato e conservato nelle banche del latte viene trattato con la tradizionale pastorizzazione Holder, che consiste nel portare rapidamente il latte a una temperatura di 62,5 gradi e nel mantenerlo a questa temperatura per 30 minuti. Si tratta di un procedimento essenziale, perché aumenta la conservazione e distrugge eventuali microrganismi nocivi presenti  e quei batteri che possono provocare alterazioni di varia natura. Tuttavia, può distruggere anche diversi ingredienti bioattivi e nutrizionali, riducendone i benefici.

La nuova tecnica è più “dolce”

Il dottor Guido Moro, presidente dell’Associazione italiana banche del latte umano donato (Aiblud), Laura Cavallarin del Cnr di Torino ed Enrico Bertino, direttore del Centro di terapia intensiva neonatale dell’Università di Torino, hanno lavorato alla messa a punto di una tecnica di pastorizzazione meno invasiva. Grazie ai loro sforzi, è nato un metodo innovativo, che prevede una pastorizzazione a una temperatura più elevata (72° C) ma decisamente più rapida: il procedimento dura da 5 a 15 secondi. In questo modo le principali proprietà del latte donato rimangono inalterate.

 

 

 
 
 

In breve

UN GESTO DI SOLIDARIETA’

Gli enzimi, le proteine, i grassi e gli altri principi bioattivi contenuti nel latte materno favoriscono la crescita degli organi immaturi dei bambini prematuri e riducono il rischio di malattie anche serie. Ecco perché la donazione del latte va fortemente incoraggiata. Le mamme che hanno più latte di quello necessario al loro bebè dovrebbero rivolgersi alle banche del latte per fare un gesto di grande solidarietà.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti