Latte materno: i pericoli su internet

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 29/05/2015 Aggiornato il 29/05/2015

In Gran Bretagna è sempre più diffusa la vendita online di latte materno. Un mercato sotterraneo che comporta non pochi rischi. Ecco i principali

Latte materno: i pericoli su internet

È l’alimento migliore in assoluto per i neonati: infatti, fornisce loro tutto ciò di cui hanno bisogno nelle giuste quantità e nelle giuste proporzioni. Questo non significa, però, che il bebè vada nutrito con il latte materno a tutti i costi. Se le mamme italiane sembrano saperlo, quelle britanniche e inglesi non paiono così convinte. Lo dimostra il fatto che è in crescita il numero di quelle che si affidano al mercato “nero” pur di non farlo mancare al proprio bambino.

Allattare non è facile

L’allattamento al seno è una delle pratiche più naturali e istintive che ci siano. Non per questo è facile. Al contrario: una mamma che decide di nutrire il proprio bebè con il latte materno, spesso, deve affrontare numerose difficoltà. Il bimbo che non si attacca correttamente, le poppate ravvicinate e interminabili, i frequenti risvegli durante la notte, eventuali problemi come ragadi o mastite, il poco latte o il latte troppo abbondante sono tutti ostacoli che possono rendere molto difficile la strada intrapresa. Tutto questo aiuta a spiegare perché sono moltissime le neomamme che decidono di rinunciare e passare al latte artificiale. Ci sono anche donne che non tentano nemmeno di allattare, preferendo fin da subito il biberon, o che non possono allattare per motivi di salute.

Reperibile anche online

Tutte le mamme, però, sanno che il latte materno è ineguagliabile, a maggior ragione se il bebè è nato prematuro oppure se ha qualche problema di salute. Ecco perché in Gran Bretagna e negli Stati Uniti sta crescendo il numero di quelle che si rivolgono al mercato sottobanco online per acquistare questo alimento così prezioso. Attraverso forum, siti specializzati, social network si entra in contatto con altre neomamme che allattano al seno e sono intenzionate a vendere l’eccesso di latte per guadagnare un po’ di soldi.

Si risparmia ma…

Acquistare il latte materno online è più conveniente che comprarlo da banche del latte regolamentate: il risparmio può essere anche di due dollari ogni 30 millilitri. Le mamme che decidono di vendere il proprio latte ad altre donne, infatti, non si preoccupano di effettuare tutte quelle procedure necessarie per la sicurezza ma costose, come la pastorizzazione, i test per individuare le malattie e la contaminazione del latte, una raccolta, conservazione e trasporto adeguati.

… si corrono tanti rischi

Questo risparmio, però, non è “indolore”. I rischi per la salute sono enormi. “Il latte acquistato sul web è ben lungi dall’essere un’alternativa ideale, poiché espone i neonati ad agenti microbiologici e chimici” hanno affermato gli esperti della Queen Mary University di Londra. In effetti, il latte venduto su internet ha un rischio maggiore di essere contaminato da batteri e da altre sostanze. Inoltre, nessuno si accerta che le mamme donatrici siano sane e non siano affette da malattie come epatite C o Hiv. Senza dimenticare che le condizioni non sempre ideali di raccolta, conservazione e trasporto possono alterare in vari modi il liquido così prezioso.

 

 

 

In breve

IN ITALIA NESSUN PERICOLO

Fortunatamente in Italia la vendita di latte materno online non è diffusa. Nel nostro paese, infatti, esistono banche del latte riconosciute e solidaristiche, che raccolgono e distribuiscono gratuitamente il latte materno a chi ne ha bisogno.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti