Come conservare il latte materno in tutta sicurezza?

Roberta Raviolo A cura di Roberta Raviolo Pubblicato il 07/10/2022 Aggiornato il 07/10/2022

È bene imparare a conservare il latte materno correttamente, nel caso in cui la mamma si assenti durante il giorno, per esempio per andare al lavoro. Così al piccolo è comunque assicurato il migliore nutrimento

latte materno in buste

Conservare il latte materno è un gesto semplice, ma fondamentale per assicurare al piccolo il nutrimento migliore quando la mamma deve assentarsi. Il latte di donna contiene le sostanze perfette per la sua crescita: proteine, zuccheri, grassi nelle giuste quantità e tipologie. Inoltre apporta anticorpi che aiutano a rafforzare le difese naturali del bambino, con benefici che durano tutta la vita. Per questa ragione sono molte le mamme che scelgono di nutrire al seno il proprio figlio fino ai sei mesi e oltre, anche fino l’anno di età quando lo svezzamento sta già procedendo. L’Organizzazione Mondiale della Sanità invita a farlo il più a lungo possibile.

Perché è importante conservare il latte materno?

Quanto più a lungo si offre il seno al proprio figlio, tanto più è importante imparare a conservare il latte materno.
Quando il bambino cresce, la mamma non potrà sempre essere a stretto contatto con lui, come succede nelle prime settimane di vita. Può riprendere il lavoro, o semplicemente assentarsi per qualche ora al giorno, per un impegno di qualsiasi tipo. In questi casi, se la mamma ha ancora latte, tirarlo con l’apposito tiralatte permette di assicurare un buon nutrimento, quando il bebè è molto piccolo, ma anche quando è già grandicello. Inoltre, è utile conservare il latte materno nel caso il bimbo sia nato prematuro e non riesca a succhiare con sufficiente energia per favorire la produzione di latte.

Per quali altri motivi è utile tirare il latte materno?

È il neonato che, poppando, stimola la produzione di ossitocina e prolattina, ormoni che regolano la secrezione di latte. Se il piccolo non si attacca al seno o succhia con poca forza, la produzione di latte si riduce. Per questo, tirare il latte e conservarlo aiuta anche a mantenere attiva la ghiandola mammaria.
È utile spremere il proprio latte anche quando la donna ha il seno gonfio e dolente per un ingorgo (ist). Ancora, conservare il latte, quando questo è abbondante, si può scegliere di donarlo alle banche del latte per nutrire bimbo che possono assumere solo questo alimento.

Come si spreme il latte materno?

Per ottenere dal seno il latte materno è possibile ricorrere a due sistemi: il tiralatte oppure la spremitura manuale. La donna può scegliere il sistema che preferisce, sedendosi in un luogo tranquillo e immaginando di tenere il piccolo tra le braccia. Non è necessario tirare il latte tutto in una volta. Si possono ottenere piccole quantità a intervalli nel corso della giornata. L’importante è porre sempre il contenitore in frigo dopo aver aggiunto nuove dosi. Gli esperti di allattamento suggeriscono contenitori in vetro o polipropilene ben puliti e asciutti che contengano 60-90 ml di latte. Non occorre che siano sterili, se non per i bambini prematuri e di basso peso ed eventualmente per i primi giorni di vita. È opportuno riempirli per i 2/3, chiuderli ermeticamente e applicarvi sopra un’etichetta con la data della raccolta.

Qual è il modo migliore per conservare il latte materno?

A casa propria, il latte materno può essere conservato nei seguenti modi:

  • fuori dal frigorifero, non oltre quattro ore se ci sono 25-37 gradi, fino a otto ore con 15-25 gradi
  • in frigorifero, dura fino a una settimana circa a temperatura costante, ma se non si è certi che la temperatura sia costante è bene consumare il latte nel giro di tre o quattro giorni
  • in freezer, il latte dura fino a quattro mesi e una volta scongelato va consumato entro 24 ore.

Il contenitore va lasciato in frigo perché scongeli lentamente e poi portato alla giusta temperatura immergendolo in una tazza di acqua tiepida. Prima di offrire il latte al piccolo, è bene scuotere delicatamente il contenitore per rendere omogeneo il tepore.

 

 

 
 
 

In sintesi

Il latte scongelato si può riutilizzare?

No, una volta scongelato e riscaldato non va più offerto al bambino. È però possibile utilizzarlo, per esempio, nel bagnetto. Aggiungendolo all’acqua tiepida ha un’azione lenitiva sulla pelle delicata

Qual è il momento migliore per estrarre il latte?

Alcune donne riescono meglio una o due ore dopo la poppata del bambino. Altre ogni due poppate. Dipende molto dai ritmi individuali e ciascuna deve ascoltare il proprio corpo.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Mamma e papà Rh negativo: in gravidanza e dopo il parto si deve fare lo stesso la profilassi?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se entrambi i genitori sono Rh negativo non ha alcun senso che alla donna venga effettuata la profilassi contro il fattore Rh positivo, viso che il figlio sarà con certezza Rh negativo.   »

Autismo: c’è un’indagine che può accertarlo con sicurezza in gravidanza?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Come e più di altre anomalie del neurosviluppo, i disturbi dello spettro autistico sono legati a molteplici "errori" genetici. Alcune ricerche hanno indicato più di 1000 geni potenzialmente coinvolti: la complessità del problema non consente di accertarlo con sicurezza durante la gravidanza.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti