Latte materno on line: spesso è mescolato a latte di mucca

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 15/05/2015 Aggiornato il 15/05/2015

Il 10% del latte materno acquistato sul web viene addizionato con latte di mucca, nocivo per il bebè. Più rischi per i bimbi allergici

Latte materno on line: spesso è mescolato a latte di mucca

È possibile che il latte materno acquistato sul web contenga latte di mucca? A quanto pare sì. A lanciare l’allarme è uno studio condotto dai ricercatori del Nationwide Children’s Hospital di Columbus, negli Stati Uniti e pubblicato sulla rivista scientifica Pediatrics. “Ciò costituisce un serio rischio per i bambini con allergie o intolleranze al latte vaccino. Se un piccolo con questi problemi dovesse bere latte contaminato sarebbe in pericolo”. I ricercatori hanno acquistato dai principali siti che propongono formulazioni di latte materno oltre 100 campioni di prodotti. Secondo le fasi della ricerca, andando a ricercare il Dna contenuto nel liquido, è stato scoperto che nel 10% dei casi, uno su 10, vi era un’aggiunta significativa di latte vaccino.  E ciò solleva nuovamente il problema sulla qualità dei prodotti destinati ai neonati, come appunto il latte materno.

Meglio le banche del latte

Il fenomeno al momento interessa soprattutto il mercato statunitense e non è ancora molto diffuso in Italia, poiché da noi è possibile reperire latte materno donato dalle madri che ne producono in eccesso presso le banche del latte  umano donato. Alla base del problema, secondo i ricercatori ci sarebbe lo scarso sostegno della donna: “Le madri che desiderano allattare al seno dovrebbero essere sostenute sin da subito. Solo così si eviterebbe il ricorso all’acquisto online”. In diversi Paesi, tra l’altro, il latte materno è venduto dalle banche del latte che lo forniscono anche agli ospedali. In questo caso le donatrici sono sottoposte ad attenti screening che ne garantiscono l’assoluta sicurezza.

Un serio rischio per i neonati

Secondo i ricercatori, la quantità del latte vaccino è frutto di una vera e propria diluizione del prodotto originale e ciò rappresenta un serio rischio per i neonati. Spiega, infatti, la dottoressa Sara Keim, autrice dello studio: “I pericolo maggiori sono per i bambini con allergie o intolleranze al latte vaccino. Se un piccolo con questi problemi dovesse bere latte contaminato sarebbe in pericolo”.  Il problema della comunione tra latte materno e latte di mucca è rappresentato da contaminazioni batteriche e virali. Lo dimostrano precedenti analisi condotte dagli stessi ricercatori: nel 75% dei casi il latte conteneva contaminazioni batteriche o virali.

 

 

 

 

  

da sapere!

 MAI PRIMA DELL’ANNO DI ETA’ 

Il late vaccino, cioè di mucca, non deve essere dato al bambino prima dell’anno di vita. Fino a questa età, quindi, se non si riesce più ad allattare bisogna ricorrere alle specifiche formule di proseguimento.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Acido folico: è pericoloso non averlo assunto fino alla 16^ settimana?

08/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze, quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Fai la tua domanda agli specialisti