Latte materno: quali effetti da tac e risonanza?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 21/05/2015 Aggiornato il 21/05/2015

Gli effetti di tac e risonanza sul latte materno non sono pericolosi. Quindi le neomamme possono stare tranquille anche con ultrasuoni e raggi ionizzanti

Latte materno: quali effetti da tac e risonanza?

Una delle maggiori preoccupazioni durante l’allattamento è di ammalarsi o doversi sottoporre ad alcuni esami, ritenuti pericolosi e invasivi. Tra questi ultimi, spiccano le indagini con i mezzi di contrasto. In realtà, i medici spiegano che gli effetti di tac e risonanza sul latte materno non sono preoccupanti.

L’indagine del Burlo Garofolo

Una ricerca condotta dalle Asl di Trieste, guidata da Riccardo Davanzo, responsabile delle attività di promozione dell’allattamento presso l’ospedale Burlo Garofolo di Trieste, ha evidenziato la forte preoccupazione e l’ansia delle mamme riguardo gli effetti di tac e risonanza sul latte materno. Per questo l’équipe medica ha deciso di fare chiarezza e di tranquillizzare le neomamme spiegando che i raggi ionizzanti, gli ultrasuoni ecografici e i campi magnetici usati per la risonanza, non sono dannosi per il latte materno e, dunque, per la salute del neonato.  Inoltre, anche nel caso in cui vi sia necessità di utilizzare un mezzo di contrasto (al paziente viene iniettato uno speciale liquido), quest’ultimo non va comunque a intaccare la sicurezza del latte materno.

Allattamento sempre sicuro

Come confermato anche dalla Società italiana di radiologia medica, insieme alla Società italiana di pediatria e al Tavolo tecnico sull’allattamento al seno del ministero della Salute, gli effetti di tac e risonanza sul latte materno non sono, quindi, ritenuti dannosi per la salute del bambino. E ciò riguarda anche i neonati prematuri così come le prime settimane di vita del bambino, considerate le più delicate per crescita e salute.

Continuare regolarmente le poppate

In conclusione, se la neomamma deve sottoporsi a un esame come tac o risonanza magnetica (con contrasto o senza), può continuare con tranquillità ad allattare il proprio bambino, senza interrompere o saltare poppate. A tal proposito, fino a qualche tempo fa in caso di utilizzo di mezzi di contrasto i medici consigliavano di gettare il primo latte prodotto dopo l’esame. Invece, iecenti studi dimostrano che non vi è alcun problema ad attaccare il neonato al seno anche subito dopo aver effettuato l’indagine diagnostica in questione.

 

 

 

In breve

 NON BISOGNA INTERROMPERE LE POPPATE

I dubbi che assalgono le neomamme riguardo all’allattamento sono numerosi e spesso legati a medicinali dannosi, alimentazione e, appunto, diagnostica medica. Per qualsiasi perplessità, è necessario rivolgersi al pediatra. Meglio un chiarimento in più: la serenità della mamma è condizione necessaria perché l’allattamento prosegua sereno il più a lungo possibile.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti