Latte materno: quali effetti da tac e risonanza?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 21/05/2015 Aggiornato il 21/05/2015

Gli effetti di tac e risonanza sul latte materno non sono pericolosi. Quindi le neomamme possono stare tranquille anche con ultrasuoni e raggi ionizzanti

Latte materno: quali effetti da tac e risonanza?

Una delle maggiori preoccupazioni durante l’allattamento è di ammalarsi o doversi sottoporre ad alcuni esami, ritenuti pericolosi e invasivi. Tra questi ultimi, spiccano le indagini con i mezzi di contrasto. In realtà, i medici spiegano che gli effetti di tac e risonanza sul latte materno non sono preoccupanti.

L’indagine del Burlo Garofolo

Una ricerca condotta dalle Asl di Trieste, guidata da Riccardo Davanzo, responsabile delle attività di promozione dell’allattamento presso l’ospedale Burlo Garofolo di Trieste, ha evidenziato la forte preoccupazione e l’ansia delle mamme riguardo gli effetti di tac e risonanza sul latte materno. Per questo l’équipe medica ha deciso di fare chiarezza e di tranquillizzare le neomamme spiegando che i raggi ionizzanti, gli ultrasuoni ecografici e i campi magnetici usati per la risonanza, non sono dannosi per il latte materno e, dunque, per la salute del neonato.  Inoltre, anche nel caso in cui vi sia necessità di utilizzare un mezzo di contrasto (al paziente viene iniettato uno speciale liquido), quest’ultimo non va comunque a intaccare la sicurezza del latte materno.

Allattamento sempre sicuro

Come confermato anche dalla Società italiana di radiologia medica, insieme alla Società italiana di pediatria e al Tavolo tecnico sull’allattamento al seno del ministero della Salute, gli effetti di tac e risonanza sul latte materno non sono, quindi, ritenuti dannosi per la salute del bambino. E ciò riguarda anche i neonati prematuri così come le prime settimane di vita del bambino, considerate le più delicate per crescita e salute.

Continuare regolarmente le poppate

In conclusione, se la neomamma deve sottoporsi a un esame come tac o risonanza magnetica (con contrasto o senza), può continuare con tranquillità ad allattare il proprio bambino, senza interrompere o saltare poppate. A tal proposito, fino a qualche tempo fa in caso di utilizzo di mezzi di contrasto i medici consigliavano di gettare il primo latte prodotto dopo l’esame. Invece, iecenti studi dimostrano che non vi è alcun problema ad attaccare il neonato al seno anche subito dopo aver effettuato l’indagine diagnostica in questione.

 

 

 

In breve

 NON BISOGNA INTERROMPERE LE POPPATE

I dubbi che assalgono le neomamme riguardo all’allattamento sono numerosi e spesso legati a medicinali dannosi, alimentazione e, appunto, diagnostica medica. Per qualsiasi perplessità, è necessario rivolgersi al pediatra. Meglio un chiarimento in più: la serenità della mamma è condizione necessaria perché l’allattamento prosegua sereno il più a lungo possibile.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti