Le domande dei bambini: chiede sempre perché

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 30/01/2012 Aggiornato il 30/01/2012

Verso i tre anni di età le domande dei bambini diventano sempre più insistenti e il piccolo chiede sempre “perché” su qualsiasi argomento. Come rispondere in maniera adeguata alla sua età

Le domande dei bambini: chiede sempre perché

A partire dai 3 anni il bambino entra in possesso di un nuovo, potente, mezzo per interagire con l’ambiente esterno: il linguaggio. E proprio a questa età le domande dei bambini diventano sempre più insistenti, tant’è che questa fase della crescita viene chiamata anche l’ “età del perché”.

Una curiosità innata

Le domande dei bambini, però, oltre che a soddisfare la loro innata curiosità, hanno lo scopo di permettere al piccolo di valutare il livello di interesse e di ascolto che i “grandi” gli riservano.
Per questo rispondere alle domande dei bambini in maniera spazientita o dimostrare insofferenza verso le loro richieste di spiegazioni, quindi, sarebbe un errore: una risposta data con calma e serenità, con un tono di voce rilassato serve anche a rassicurare il bambino circa l’affetto e l’interesse che mamma e papà nutrono per lui.

Come cambiano con gli anni

Il tipo di domande dei bambini rivolte ai “grandi” è connesso al livello della maturazione psico-fisica raggiunta dal bambino. In particolare, tra i 2 anni e mezzo e i 3 anni di età, la maggior parte delle domande riguarda l’ambiente circostante. Il piccolo osserva il mondo intorno a lui e chiede all’adulto spiegazioni su una serie di fenomeni che stimolano la sua curiosità (“Perché il fuoco scotta?” “Perché il nonno ha i capelli bianchi?”).
In questi casi si dovrebbe rispondere evitando spiegazioni troppo tecniche o complicate. Inoltre, se non si conosce la risposta, è meglio ammetterlo apertamente, evitando di inventarsi spiegazioni infondate. Il bambino, infatti, potrebbe riporre in seguito lo stesso quesito e una risposta diversa finirebbe per confonderlo mentre a quest’età ha bisogno di riferimenti certi e chiari.

Le domande imbarazzanti…

Dopo i 4 anni l’interesse del bambino tende a orientarsi per lo più verso la sfera personale e sessuale. È proprio in questa fase che fanno la loro comparsa le prime domande imbarazzanti che spesso tendono a mettere a disagio mamma e papà. È importante evitare di essere elusivi, per esempio dichiarando che “queste sono cose da grandi”: bisognerebbe invece fornire sempre una risposta pur tenendo conto dell’età del piccolo.

… e quelle più difficili

Altre domande difficili sono quelle relative alla morte. Intorno ai 3-4 anni i bambino tende a connettere la morte a un’idea di assenza-sparizione e a un senso di angoscia simile a quella provato da piccolo quando la mamma si allontanava e non sapeva ancora che sarebbe tornata. L’idea di una perdita definitiva è ancora inconcepibile per lui e di fronte a una domanda diretta pur evitando di mentire o nascondere è consigliabile cercare di “ammorbidire” questo concetto per esempio ricorrendo a espedienti quali la stellina o la nuvoletta in cielo allo scopo di trasmettere al bimbo un’idea di continuità che renda più sopportabile questo pensiero.

In breve

Il suo modo per conoscere il mondo

A partire dai 3 anni il bambino inizia ad approcciarsi con un nuovo strumento: il linguaggio. Il bambino comincia così a fare molte domande, che all’inizio riguardano soprattutto l’ambiente circostante e hanno lo scopo, per lui, di capire il livello di interesse che i genitori hanno nei suoi confronti. Dai 4 anni invece comincia a mostrare curiosità imbarazzanti che riguardano la sfera sessuale o domande sul tema della morte. È bene però non spazientarsi mai ma cercare di fornire spiegazioni adeguate all’età del piccolo.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Genitori RH+: è possibile che abbiano un figlio RH-?

28/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Non c'è nulla di strano nell'eventualità in cui nasca un bambino con fattore RH negativo da genitori RH positivo. Accade quando mamma e papà sono portatori (senza saperlo) dell'allele negativo.  »

Negativa al rubeo test: che fare in vista di una gravidanza?

27/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Prima di avviare una gravidanza se non si è immunizzate nei confronti della rosolia è opportuno vaccinarsi. Dopo la vaccinazione per "cercare un bambino" è bene attendere due mesi.   »

Ipercheratosi emersa dal pap test

11/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

L'ipercheratosi è l'aumento della componente cheratinica della parete cellulare. Se viene evidenziata dal pap test richiede di ripetere l'indagine dopo sei mesi.  »

Fai la tua domanda agli specialisti