Milk sharing: l’allattamento condiviso 2.0

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 14/06/2019 Aggiornato il 14/06/2019

Un tempo c’erano le nutrici, ora le donne che producono latte in eccesso lo condividono online: ma quanto è sicuro questo milk sharing?

Milk sharing: l’allattamento condiviso 2.0

In passato c’erano i fratelli di latte, neonati che venivano allattati da una stessa balia alla quale era affidato il compito di nutrire con il proprio latte materno bambini altrui, oltre i propri. Oggi questa pratica è tornata in auge, anche se in chiave più moderna, con il milk sharing appunto.

In vendita online

Si chiama milk sharing e a praticarlo sono le donne che producono più latte di quanto ne serva al proprio bambino e che, quindi, decidono di venderlo a chi ne ha bisogno. È in rete che si trova in vendita il latte materno e, dal giro di acquisti online effettuati, si nota subito che rappresenta un mercato florido e in continua espansione.

Senza esami medici e regolamenti

È un fenomeno talmente in crescita che se ne è occupata anche la Pediatric academies societies (Pas) in un meeting a Baltimora, negli Stati Uniti. I ricercatori del Cohen’s Children Medical Center di New York hanno messo in guardia avvertendo che queste interazioni via Internet sono a rischio perché prive dei regolamenti e degli esami medici che una volta le accompagnavano. I pediatri dovrebbero essere consapevoli del risorgere di questa pratica e incoraggiare piuttosto la condivisione del latte attraverso le apposite banche.

Meglio le banche del latte

Esistono infatti le cosiddette “banche del latte”, strutture sanitarie di norma correlate ai reparti di terapia intensiva e di patologia neonatale degli ospedali pubblici, che rispondono proprio al bisogno di latte materno. In Italia le banche del latte sono gestite dal’AIBLUD (Associazione Italiana Banche del Latte Umano Donato), un’associazione onlus che promuove l’allattamento e la donazione del latte materno e svolge anche un ruolo di coordinamento di tutte le banche. 

 
 
 

DA SAPERE

LE REGOLE DA RISPETTARE PER LE BANCHE

La donazione alle banche del latte può avvenire solo se: la donna è in buona salute e non rischia di trasmettere con il latte sostanze tossiche come droghe, farmaci, fumo di sigaretta; gli screening infettivologici (per Hiv, epatite B e C, sifilide) sono risultati negativi.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti