Più attenzione alla privacy per le banche del latte

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 17/09/2013 Aggiornato il 17/09/2013

Anche per le banche del latte, occorre che vi sia la giusta tutela dei dati personali e il consenso al trattamento dei dati forniti della donatrice del latte

Più attenzione alla privacy per le banche del latte

 

È arrivato il parere favorevole dal Garante della privacy per le nuove linee guida delle banche del latte. Si tratta di linee di indirizzo nazionale per l’organizzazione e la gestione delle banche dati del latte umano donato, nell’ambito della protezione, promozione e sostegno dell’allattamento al seno. Le banche del latte svolgono una funzione utilissima, tanto che sono chiamate anche “catene umane di solidarietà” perché vanno in aiuto ai neonati che hanno più bisogno, come quelli pretermine per i quali il latte umano è il miglior nutriente in natura, ma occorre anche la protezione delle donatrici di latte umano. 

Attenzione ai dati raccolti

Il Garante aveva suggerito alcune indicazioni che sono state completamente accolte dalle nuove linee guida per le banche del latte. In particolare le osservazioni hanno riguardato l’individuazione dei soggetti che possono accedere ai dati; la definizione delle finalità perseguite dal registro delle donatrici; la tipologia dei dati sanitari raccolti e le misure di sicurezza. Il tempo di conservazione dei dati è stato inoltre limitato al periodo di utilizzabilità del latte prelevato, prevedendo che esso non debba comunque superare i 12 mesi dalla donazione.

A tutela della donatrice

Nel testo esaminato dall’Autority delle banche del latte è stato stabilito, inoltre, che le informazioni personali raccolte nei registri non siano direttamente identificative delle donatrici, ma siano attinenti ai soli dati clinici, anamnestici e relativi ai risultati infettivologici indispensabili per garantire la sicurezza della somministrazione del latte. Tali informazioni devono essere raccolte solo dopo che la donatrice abbia fornito il proprio consenso al trattamento dei dati e che sia stata adeguatamente informata rispetto alle finalità perseguite e sui diritti che può esercitare.

Le linee di indirizzo per la ricerca scientifica

L’informativa fornita alla donatrice deve evidenziare che il consenso al trattamento dei dati per la ricerca scientifica deve essere manifestato in modo specifico e distinto, rispettando la facoltà dell’interessata di aderire o meno alla ricerca.

In breve

RACCOLGONO E DISTRIBUISCONO IL LATTE UMANO

In tutta Italia ci sono 26 “banche italiane del latte umano donato” e ne sono dotati alcuni ospedali. Sono luoghi speciali, creati appositamente per selezionare, raccogliere, trattare, conservare e distribuire il latte umano donato dalle mamme, da usare per specifiche necessità mediche. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti