Più vitamina D alla mamma, benefici per il bebè

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 13/10/2016 Aggiornato il 13/10/2016

Le mamme che allattano il piccolo al seno devono assicurarsi una giusta quantità di vitamina D, importante per rafforzare le ossa del bebè

Più vitamina D alla mamma, benefici  per il bebè

La vitamina D è più presente nel neonato se la mamma l’assume durante l’allattamento al seno: è quanto emerso da una ricerca dell’Università di Otago, in Nuova Zelanda, pubblicata sul Journal of Nutrition.

Sì agli integratori

Ricorrere a un integratore di vitamina D per le donne che allattano può essere, dunque, un vantaggio per i bambini, che possono così contare su livelli più alti di questa vitamina, essenziale soprattutto nelle prime fasi della crescita, per fissare il calcio e per il metabolismo delle ossa. La carenza di vitamina D, al contrario, espone al rachitismo, una malattia delle ossa che consiste in uno scarso sviluppo per la carenza di calcio, la cui dose adeguata è garantita anche dall’apporto sufficiente di vitamina D. Lo studio dell’università neozelandese ha coinvolto 90 donne, in allattamento esclusivo al seno per sei mesi. Dai risultati è emerso un aumento significativo dei livelli di vitamina D nei neonati, le cui madri hanno assunto una quantità maggiore di questa vitamina.

Un aiuto per le ossa

Oggi si sa che, se la vitamina D è carente nell’organismo, le ossa si indeboliscono. È anche possibile che dosi troppo basse di questa sostanza coincidano con un calo del tono dell’umore e della capacità di concentrazione. A rischio di carenza è soprattutto la neomamma durante l’allattamento al seno. Il latte, infatti, apporta al piccolo calcio e altri minerali, proteine e vitamine tra cui la D. Per la produzione del latte tali sostanze vengono sottratte al corpo della madre. Ecco perché è importante fare scorta di questa vitamina.

L’esposizione al sole

L’assunzione di vitamina D nella forma attiva, chiamata acido docosaesaenoico o DHA, è necessaria per un corretto sviluppo delle strutture cerebrali e retiniche. Si raccomanda in allattamento, cosi come in gravidanza, l’assunzione di 100-200 mg/die di DHA in più rispetto a quanto indicato per la donna adulta. La dose maggiore è, però ,assicurata prima di tutto dall’esposizione al sole. La quantità di vitamina D sintetizzata è poi immagazzinata nel fegato, dove resta come scorta nei giorni di minore irradiazione solare.

 

 

 
 
 

In breve

BENEFICI PER TUTTO IL CORPO

Gli effetti della vitamina D sono benefici non solo per le ossa: favorisce, infatti, lo sviluppo e mantiene integre le funzioni cognitive, agisce sull’apparato cardiovascolare, abbassando il rischio di infarto, riduce i sintomi dell’asma e il rischio tumorale.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti