Più vitamina D alla mamma, benefici per il bebè

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 13/10/2016 Aggiornato il 13/10/2016

Le mamme che allattano il piccolo al seno devono assicurarsi una giusta quantità di vitamina D, importante per rafforzare le ossa del bebè

Più vitamina D alla mamma, benefici  per il bebè

La vitamina D è più presente nel neonato se la mamma l’assume durante l’allattamento al seno: è quanto emerso da una ricerca dell’Università di Otago, in Nuova Zelanda, pubblicata sul Journal of Nutrition.

Sì agli integratori

Ricorrere a un integratore di vitamina D per le donne che allattano può essere, dunque, un vantaggio per i bambini, che possono così contare su livelli più alti di questa vitamina, essenziale soprattutto nelle prime fasi della crescita, per fissare il calcio e per il metabolismo delle ossa. La carenza di vitamina D, al contrario, espone al rachitismo, una malattia delle ossa che consiste in uno scarso sviluppo per la carenza di calcio, la cui dose adeguata è garantita anche dall’apporto sufficiente di vitamina D. Lo studio dell’università neozelandese ha coinvolto 90 donne, in allattamento esclusivo al seno per sei mesi. Dai risultati è emerso un aumento significativo dei livelli di vitamina D nei neonati, le cui madri hanno assunto una quantità maggiore di questa vitamina.

Un aiuto per le ossa

Oggi si sa che, se la vitamina D è carente nell’organismo, le ossa si indeboliscono. È anche possibile che dosi troppo basse di questa sostanza coincidano con un calo del tono dell’umore e della capacità di concentrazione. A rischio di carenza è soprattutto la neomamma durante l’allattamento al seno. Il latte, infatti, apporta al piccolo calcio e altri minerali, proteine e vitamine tra cui la D. Per la produzione del latte tali sostanze vengono sottratte al corpo della madre. Ecco perché è importante fare scorta di questa vitamina.

L’esposizione al sole

L’assunzione di vitamina D nella forma attiva, chiamata acido docosaesaenoico o DHA, è necessaria per un corretto sviluppo delle strutture cerebrali e retiniche. Si raccomanda in allattamento, cosi come in gravidanza, l’assunzione di 100-200 mg/die di DHA in più rispetto a quanto indicato per la donna adulta. La dose maggiore è, però ,assicurata prima di tutto dall’esposizione al sole. La quantità di vitamina D sintetizzata è poi immagazzinata nel fegato, dove resta come scorta nei giorni di minore irradiazione solare.

 

 

 
 
 

In breve

BENEFICI PER TUTTO IL CORPO

Gli effetti della vitamina D sono benefici non solo per le ossa: favorisce, infatti, lo sviluppo e mantiene integre le funzioni cognitive, agisce sull’apparato cardiovascolare, abbassando il rischio di infarto, riduce i sintomi dell’asma e il rischio tumorale.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti