Poppate: mamme, non fate altro!

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 15/12/2015 Aggiornato il 15/12/2015

Le mamme (o i papà) che danno il biberon al bebè mentre sono impegnate a fare altro si distraggono. Così il piccolo rischia di mangiare troppo…

Poppate: mamme, non fate altro!

L’abitudine di dare il biberon davanti a pc o tv potrebbe far aumentare di peso il bebè. È quanto sostiene una ricerca condotta alla California Polytechnic University (Stati Uniti). Distraendosi davanti a un monitor, infatti, le mamme rischiano di non accorgersi quando i piccoli hanno bevuto latte a sufficienza e li sovralimentano, con il rischio di sottoporli a un aumento eccessivo di peso.

Mamme distratte

Sono state esaminate una quarantina di mamme: l’83% ha ammesso di guardare la tv, giocherellare con il telefono o ascoltare musica durante la poppata con il biberon. Questa abitudine è risultata più frequente tra le neomamme più adulte e tra quelle con più di un figlio. I bebè, hanno constatato gli scienziati, consumavano più latte in polvere quando la mamma era distratta. E questo porta a un aumento di peso esagerato del bimbo.

Rischio sovrappeso e obesità

Ricerche condotte su bambini più grandi e adulti suggeriscono infatti che mangiare distrattamente aumenta il rischio di eccesso di cibo: è possibile dunque che le madri che praticano il multitasking mentre alimentano i figli li espongano al rischio di sovrappeso e che l’abitudine di dare il biberon davanti a pc o tv potrebbe far aumentare di peso il bebè.

Il bebè ha bisogno di essere guardato

Un altro motivo per concentrarsi sulla poppata è quello di favorire un miglior rapporto con il bebè, guardandolo negli occhi, sorridendogli, parlandogli: gli studi sostengono che ciò cementa la relazione affettiva.

Con le poppate nasce un legame profondissimo

Questo è ancora più vero e importante se si opta per l’allattamento naturale. Secondo una ricerca condotta tra gennaio e aprile 2015 da Laboratorio adolescenza e Sicupp (Società italiana delle cure primarie pediatriche) per conto di Philips Avent, tra le motivazioni principali che spingono la maggior parte delle neomamme ad allattare al seno, oltre ai benefici per la salute del bambino, c’è proprio l’importanza del legame che si crea tra mamma e bambino.

Seguire le indicazioni del pediatra

Il Ministero della salute ricorda che se una mamma decidere di ricorrere al latte artificiale (per scelta o per scarsa produzione di latte proprio, per l’esistenza di una controindicazione o perché deve tornare al lavoro), deve informarsi dal pediatra su modalità e tempi dell’allattamento.  Per capire se il piccolo mangia nelle giuste quantità, è fondamentale controllare la crescita tramite i bilanci di salute mensili effettuati dal pediatra.

VUOI SAPERE TUTTO SULLE poppate CON IL LATTE FORMULATO? LEGGI QUI

 

 
 
 

In breve

 

NO ALLA TV MENTRE SI MANGIA

Mangiare facendo altro non va bene nemmeno quando i bebè crescono. Secondo gli esperti, uno dei motivi per cui i bambini italiani risultano in sovrappeso o obesi è l’abitudine di mangiare davanti alla tv, insieme all’eccessivo uso di videogiochi e tablet. 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti