Ragadi: quei “taglietti” che ostacolano l’allattamento

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 05/11/2012 Aggiornato il 05/11/2012

  Le ragadi al seno si formano se il piccolo si “attacca” male o a causa di una eccessiva igiene che può seccare la pelle. I consigli per curarle o, meglio ancora, prevenirle

Ragadi: quei “taglietti” che ostacolano l'allattamento

Le ragadi sono taglietti lineari che segnano la cute del capezzolo. Possono essere evidenti e riconoscibili o al contrario minuscole, ma sono sempre accompagnate da dolore, arrossamento e, talvolta, sanguinamenti durante le poppate. Quando sono visibili, le ragadi si riconoscono facilmente perché i bordi delle lesioni sono bianchi e la zona intorno arrossata. Spesso sono anche avvertibili al tatto, in quanto la cute ai lati è rilevata e piuttosto dura. La prima conseguenza delle ragadi è l’allattamento difficoltoso e doloroso. La donna è portata a ridurre le poppate, per sentire meno male, con il rischio che compaia un ingorgo mammario o una mastite. È importante, invece, continuare a mantenere attiva la produzione del latte e se proprio fa molto male attaccare il piccolo, si può ricorrere al tiralatte in modo da dare al seno il tempo di guarire.

Due le cause principali

La prima causa delle ragadi è il modo sbagliato di attaccare il piccolo al seno. Il bebè, infatti, per poter succhiare in modo efficace senza ledere i capezzoli, si deve attaccare bene al seno: questo significa che deve avere in bocca non solo il capezzolo ma anche la parte intorno, in modo che le sue gengive siano alla base dell’areola. È bene poi controllare tutta la posizione del bebè. Quella classica è con la pancia aderente al corpo della mamma, il viso di fronte al seno, l’orecchio e la spalla allineati sullo stesso asse, il braccio nell’incavo dell’ascella della mamma, la testa leggermente inclinata all’indietro, così che il naso non prema contro il seno. La bocca deve essere ben spalancata, con le labbra a “ciucciotto”. L’ideale poi sarebbe variare anche le posizioni dell’allattamento, così che le gengive del piccolo non spremano sempre la stessa parte del capezzolo.
Un’altra causa frequente è l’eccessiva igiene: saponi e detergenti possono seccare la pelle e asportare lo strato di grasso che protegge e difende la cute, rendendola più fragile. Perciò basta una doccia al giorno, senza strofinare direttamente i capezzoli. Non è necessaria la pulizia con acqua sterilizzata o prodotti disinfettanti.

Si curano con prodotti specifici

Una volta formate, la guarigione delle ragadi  si accelera con creme o unguenti appositi. Si tratta di prodotti cicatrizzanti, quindi in grado di riparare le irritazioni cutanee e le lesioni, lenitivi e idratanti per nutrire e rinforzare la pelle. Possono avere anche un’azione preventiva nei confronti dei vari disturbi del capezzolo, rendendo più forte questa parte. È ovvio che questi preparati devono essere a base di ingredienti naturali, in modo da non creare problemi al bimbo. Occorre in particolare che non alterino l’odore e il “sapore” del capezzolo, e che anche se ingeriti dal bebè non siano tossici.

I consigli per prevenirle

– Lasciare asciugare i capezzoli all’aria per una decina di minuti dopo la poppata ogni volta che è possibile per evitare la macerazione della cute.

– Spremere una goccia di latte da ogni seno dopo la poppata, perché aiuta l’idratazione e ha anche un naturale effetto antisettico.

– Usare coppette anti-ragadi tra una poppata e l’altra che permettono al capezzolo di stare asciutto.

– Evitare di attaccare il neonato se piange: prima va tranquillizzato, in modo che poi succhi senza troppa forza.

 

In breve

NON SMETTERE DI ALLATTARE: USA IL TIRALATTE

Le ragadi sono taglietti lineari che segnano la cute del capezzolo. La prima conseguenza delle ragadi è l’allattamento difficoltoso e doloroso. La neomamma è portata a ridurre le poppate, per sentire meno male, con il rischio che compaia un ingorgo mammario o una mastite. È importante, invece, continuare a mantenere attiva la produzione del latte e se proprio fa molto male attaccare il piccolo, si può ricorrere al tiralatte in modo da dare al seno il tempo di guarire. Si possono poi tenere sotto controllo ricorrendo a prodotti specifici e prevenire con piccoli accorgimenti.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti