Già durante la gravidanza il seno subisce molti cambiamenti per effetto delle modificazioni ormonali e a causa dell’ingrossamento dei dotti galattofori (i canali in cui scorre il latte materno). Dopo la nascita del bebè, invece, il seno è stimolato dall’azione della prolattina (l’ormone della lattazione) e dalla suzione del capezzolo da parte del piccolo: questo determina l’avvio della produzione del latte. In questa fase e durante tutto il periodo dell’allattamento, il seno raggiunge le sue dimensioni massime, aumentando anche di due taglie. Occorre dunque utilizzare biancheria intima specifica, ideale per le nuove forme e per facilitare la nutrizione del bimbo.
Le caratteristiche che deve avere
- La taglia: il reggiseno non deve comprimere il seno. Con l’inizio dell’allattamento si assiste a un ulteriore ingrossamento delle mammelle: occorre attendere quindi qualche giorno dopo il parto prima di acquistarne uno.
- Il materiale: è meglio che sia realizzato in fibre naturali, come il cotone, per consentire una corretta traspirazione della pelle e mantenere il seno asciutto. Può essere anche in microfibra, un tessuto elastico, leggero e traspirante. Deve essere privo di cuciture o targhette che diano fastidio o irritino la pelle della mamma.
- Le coppe: il reggiseno per l’allattamento deve avere le coppe apribili sul davanti per offrire al piccolo il seno quando è l’ora della poppata. La misura delle coppe viene indicata con le lettere dell’alfabeto: una coppa B corrisponde ad un seno normale, mentre una coppa C corrisponde ad una taglia più abbondante.
- Le spalline: devono essere larghe e a fascia dorsale alta per sostenere bene il seno senza segnare la pelle. Occorre che siano regolabili in lunghezza, per adattarsi ai cambiamenti del volume del seno.
I vari modelli
I reggiseni da allattamento sono dotati di coppe apribili per la poppata. Questa caratteristica consente di avere un reggiseno dal sostegno confortevole per il seno e pratico per offrire il latte al piccolo.
- Con le coppe apribili: il tipico reggiseno da allattamento ha le coppe che si aprono sul davanti, sganciando una chiusura automatica posta sulla spallina. Una volta slacciata la coppa, a seconda dei modelli, il seno può rimanere completamente libero o scoprirsi solo in parte.
- A incrocio: vi sono modelli con l’apertura incrociata, trattenuta da due gancetti sotto il seno: sganciando quello di sinistra si apre la coppa destra e viceversa
- Con allacciatura sul davanti: esistono modelli con apertura centrale sul davanti, che si allacciano e si slacciano facilmente grazie ad una fascia di velcro o a una fila di gancetti posti in verticale tra i due seni.
In caso di perdite di latte
Tra una poppata e l’altra si possono verificare delle perdite di latte dai capezzoli. Per evitare di bagnare il reggiseno, con il rischio di sporcare i vestiti e per ridurre il rischio di irritazioni alla pelle, esistono dei dischetti assorbi latte. Sono morbidi ed anatomici, invisibili sotto gli abiti, traspiranti e delicati sulla cute. Vanno inseriti direttamente nella coppa del reggiseno, si trovano in farmacia e si gettano dopo l’uso.