Sarà mancino? Dipende dall’allattamento

Stefania Lupi A cura di Stefania Lupi Pubblicato il 25/02/2019 Aggiornato il 25/02/2019

Il tipo di allattamento potrebbe influenzare la possibilità che il bimbo crescendo sarà mancino o destrimane

Sarà mancino? Dipende dall’allattamento

In passato chi scriveva con la mano sinistra era considerato strano per una serie di pregiudizi….. Per fortuna oggi non è più così, anche se molte mamme si chiedono se il proprio figlio sarà mancino o destrimane.

Una nuova ipotesi

Adesso si fa largo un’ipotesi che potrebbe fare chiarezza. Allattare al seno potrebbe evitare che il bimbo sarà mancino. Lo suggerisce uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Laterality: Asymmetries of Body, Brain and Cognition da Philippe P. Hujoel, ricercatore della University of Washington di Seattle (Usa), secondo cui la prevalenza di mancini sarebbe inferiore tra i bambini allattati al seno e maggiore tra quelli che durante i primi mesi di vita hanno ricevuto il latte artificiale.

Più lungo l’allattamento, minori le probabilità

Lo studio, condotto su 62.129 coppie madre e figlio, ha evidenziato che le probabilità di diventare mancini erano più basse del 9% tra i bimbi allattati al seno per meno di un mese, del 15% tra quelli allattati per un periodo compreso tra uno e sei mesi, e del 22% tra i piccoli allattati per più di sei mesi. Questi dati, dunque, starebbero a significare che la probabilità di ricevere il latte materno o quello artificiale potrebbe influenzare lo sviluppo delle  funzioni cerebrali deputate alla scelta di diventare mancino o destrimane.

Altri fattori in gioco

Tuttavia, il ricercatore precisa che l’allattamento sarebbe soltanto uno dei fattori che influenzano questo fenomeno: la predisposizione a usare la mano destra piuttosto della sinistra potrebbe, infatti, già essere presente nelle prime fasi della vita fetale e sarebbe determinata, almeno in parte, dalla genetica.

Pochi ambidestri

Solo l’1% della popolazione non ha alcuna dominanza laterale e utilizza, quindi, indifferentemente la mano destra e quella sinistra. Il termine ambidestro, infatti, indica proprio questa capacità di utilizzare entrambe le mani.

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Nel cervello di un ambidestro entrambi i lati si attivano simultaneamente in risposta a uno stimolo e quindi non c’è uno dei due lati che è dominante, come accade nel caso dei destrimani o dei mancini.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti