Se il neonato rifiuta il seno

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 21/05/2019 Aggiornato il 22/05/2019

È un’esperienza negativa per la mamma, che si sente rifiutata dal suo piccolo e incapace di nutrirlo al meglio. Ecco come superare il periodo "no"

Benefici dell’allattamento al seno: vantaggi superiori agli svantaggi

Capita di rado, ma può succedere che il neonato rifiuta il seno. L’importante è non farsi prendere dal panico e chiedere aiuto al pediatra o alle puericultrici del consultorio. Perché niente è perduto e con tanta pazienza e gli accorgimenti utili, è possibile far partire l’allattamento al seno.

Mano a C

Per favorire il corretto ancoraggio del bimbo al seno, si consiglia alla mamma di sostenere la mammella con la mano a “C”, cioè mettendo il pollice sopra la mammella vicino all’areola e le altre dita sotto al seno, in modo da poter “direzionare” il capezzolo sulle labbra del piccolo (cioè sulla parte centrale del labbro inferiore), favorire il riflesso di apertura della bocca del bimbo e stimolare la ricerca del capezzolo della mamma. Appena il bebè protrae la lingua come uno “sbadiglio”, aprendo bene la bocca, si coglie quest’attimo per introdurgli buona parte dell’areola mammaria.

In bocca tutta l’areola

È importante che la mamma si assicuri che il bambino non introduca in bocca solo il capezzolo bensì anche l’areola, perché così facendo non riuscirebbe a succhiare in maniera efficace (con il rischio di non svuotare bene le mammelle e di causare un ingorgo) e potrebbe anche provocare l’insorgenza di ragadi (dolorosi taglietti) al capezzolo materno. Durante la suzione le labbra del bimbo devono essere rovesciate all’infuori e le guance devono essere rotondeggianti, senza comparsa di fossette.

 

 
 
 

Da sapere!

Finché ci si trova in ospedale, si può chiedere aiuto al personale della maternità, che sapranno senz’altro dare i consigli giusti e sedare ogni dubbio. Una volta a casa, ci si può rivolgere ai consultori, al pediatra o alla lega del latte, grazie alla quale sarà possibile essere messe in contatto con una consulente della propria zona.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti