Settimana dell’allattamento materno 2016

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 26/09/2016 Aggiornato il 26/09/2016

Dall’1 al 7 ottobre si svolge la settimana dell’allattamento materno, per sensibilizzare sul valore del latte della mamma. Ecco le iniziative principali

Settimana dell’allattamento materno 2016

Anche quest’anno, dall’1 al 7 ottobre, torna l’appuntamento con la settimana dell’allattamento materno. L’obiettivo è sensibilizzare sull’importanza di quello che dovrebbe essere un gesto naturale e istintivo e che invece troppo spesso è difficoltoso e complicato da interferenze di varia natura. Il tema della settimana 2016 è il ruolo chiave dell’allattamento per il raggiungimento degli obiettivi di Sviluppo sostenibile approvati dall’Onu. Ecco l’elenco delle iniziative organizzate per l’occasione nelle principali città italiane.

Nord Italia

Milano: l’appuntamento è alle 10 in piazza Gae Aulenti, per un flashmob dedicato all’allattamento al seno.

Bergamo: il 7 ottobre, alle ore 10, presso la Sala Lombardia ATS Bergamo, Via Gallicciolli, 4, si tiene un momento di confronto sull’allattamento materno, aperto a tutte le mamme. Inoltre, dall’1 al 7 ottobre è possibile visitare la mostra “Baby pit stop: un luogo che accoglie la mamma che allatta!”, allestita presso l’Atrio ATS Bergamo, Via Gallicciolli, 4.

Torino: sabato 1 ottobre, in Piazza Palazzo di Città, dalle 10 si svolgono una serie di iniziative a sostegno dell’allattamento materno. Come il flashmob alle 10.30 e la tavola rotonda alle 11.15.

Centro Italia

Bologna: sabato 1 ottobre appuntamento alle 10 in Piazza Nettuno: alle 10.30, infatti, si tiene un flashmob per l’allattamento nelle piazze sui gradini della Sala Borsa.

Perugia: anche le mamme di Perugia e dintorni possono partecipare a un flashmob per sensibilizzare sull’importanza dell’allattamento al seno(): chi fosse interessato, deve recarsi sabato 1 ottobre alle ore 10.30 presso il Mercato Pian di Massiano, Perugia. Ad aspettare le mamme anche uno spazio gratuito di consulenza per l’allattamento gestito da Lotus Nascita, Giardino della Salute e La Leche League.

Roma: domenica 2 ottobre, alla Casa del Parco nella Valle della Caffarella, si tiene “Naturalmente Bimbi. Festa dell’allattamento e della genitorialità sostenibile”, un’iniziativa dedicata a genitori e bambini, durante la quale sarà anche possibile confrontarsi con gli esperti sulla crescita e l’educazione dei bambini. Non mancheranno momenti di gioco e festa.

Sud Italia e isole

Monopoli (Ba): si inizia domenica 2 ottobre, con un’intera giornata dedicata all’allattamento. Dalle 10 in poi convegni, stand, mostre fotografiche. E dal 3 all’8 ottobre, dalle 10 alle 12, è possibile accedere allo sportello di sostegno all’allattamento e di ascolto presso la sede Neomamme a Monopoli.

Rende (Cs): il 22 ottobre tutte le famiglie sono invitate al Museo del Presente a Rende. Dalle 16, infatti, è possibile partecipare a tante attività diverse, come lettura di libri illustrati, proiezione di film, conferenze, flashmob, giochi.

Sassari: presso le piscine comunali di Lu Fangazzu è possibile partecipare a tre incontri sull’allattamento:
-sabato 1 ottobre, ore 16, Allattamento tra miti e verità;

-mercoledì 5 ottobre, ore 11, Come proseguire l’allattamento tra ostacoli quotidiani e lavoro;

-venerdì 7 ottobre, ore 11, L’allattamento come base sicura per la crescita.

 

 

 
 
 

In breve

LE ALTRE INIZIATIVE
Per conoscere tutte le altre iniziative organizzate in occasione della settimana dell’allattamento materno visitare il sito del Movimento Allattamento Materno Italiano: http://mami.org

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti