Smettere di allattare: quando è il momento giusto?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 17/05/2013 Aggiornato il 17/05/2013

Come si capisce quando è giunto il momento di smettere di allattare al seno? L’importante, comunque, è non interrompere finché fa piacere a mamma e bebè

Smettere di allattare: quando è il momento giusto?

È una domanda che tutte le mamme, prima o poi, si pongono: quando è il caso di smettere di allattare il bebè al seno? Che poi può essere anche “ribaltata”, e cioè fino a che età del piccolo si può continuare ad allattarlo? La risposta è semplice: finché la mamma e il bambino ne hanno voglia, perché anche quando il latte non è più l’alimento esclusivo del piccolo, resta comunque una fonte di nutrimento, di anticorpi e anche di coccole. È importante, quindi, che la donna non decida di smettere di allattare semplicemente perché teme che possa diventare un “vizio” o che sia “disdicevole”.

Fino ai 6 mesi di età

È ovvio comunque che, dopo i 6 mesi di età, il latte della mamma ha bisogno di essere integrato con alimenti solidi; tuttavia, se si fanno 3-4 poppate al giorno, come comunemente succede in questa fase, il latte materno continua a coprire circa il 25% del fabbisogno calorico quotidiano. Non solo: continua a essere ricchissimo di anticorpi e sostanze che aiutano lo sviluppo del sistema nervoso e la maturazione degli organi in crescita del bambino. Quando si inizia con le prime pappe, il latte diventa anche un ottimo “dolce” che si può offrire a richiesta tra i pasti quando lo richiede il bambino.

Dopo l’anno e anche oltre

Dopo i 12 mesi, quando ormai il bambino mangia un po’ di tutto, il latte continua a essere una preziosa fonte di anticorpi. Ecco perché l’Oms (Organizzazione mondiale della sanità) raccomanda l’allattamento esclusivo al seno fino ai sei mesi di vita e in via non esclusiva fino a 1-2 anni di età, compatibilmente con le esigenze della mamma.

L’allattamento va interrotto con gradualità

Quando, comunque, arriva il momento in cui bisogna smettere di alllattare al seno (perché il bebè non ha più voglia del latte materno, perché la mamma torna al lavoro, perché oggettivamente il latte è sempre di meno…), è bene cercare ugualmente di farlo con gradualità, dandosi un tempo di 2-3 settimane.

In breve

SI PUO' PROSEGUIRE ANCHE FINO AI 2 ANNI

Non ci sono controindicazioni né per la salute del piccolo nè per quella della mamma se si prosegue l’allattamento al seno anche per lunghi periodi, naturalmente integrando l’alimentazione del bambino secondo le indicazioni fornite dal pediatra riguardo lo svezzamento, e se la produzione di latte continua.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Dopo 9 mesi di tentativi la gravidanza non si annuncia: che fare?

21/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

Una donna di 34 anni, che ha già avuto figli e nell'arco di 9 mesi non riesce ad avviare la terza gravidanza, dovrebbe effettuare controlli volti a stabilire se l'apparato genitale è ancora efficiente sotto il profilo della fertilità.   »

Mutismo selettivo in una bimba di cinque anni

21/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Viene definito "mutismo selettivo" il rifiuto di parlare in particolari contesti (per esempio alla scuola materna. Non dipende da un deficit dello sviluppo intellettivo o del linguggio o dell'udito, ma richiede comunque di essere preso in carico da uno specialista (neuropsichiatra infantile o psicologo). ...  »

Test di gravidanza casalinghi: si può credere al risultato?

16/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

I test di gravidanza che si effettuano a casa con il kit che rileva l'eventuale presenza dell'ormone beta-hCG sono molto affidabili, se ovviamente vengono effettuati quando è ragionevolmente possibile che l'ormone in questione sia già stato prodotto.  »

Pancera post parto: sì o no?

10/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La pancera (o guaina) da indossare dopo il parto suscita pareri discordanti tra gli specialisti. In linea di massima, in caso di parto naturale non è opportuno metterla, mentre può servire alle neo mamme sottoposte a cesareo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti