A cura di “La Redazione”Pubblicato il 20/01/2015Aggiornato il 27/01/2015
Quando il capezzolo non sporge dalla mammella può creare problemi a chi vuole allattare al seno. Esiste però un piccolo dispositivo che aiuta a estroflettere il capezzolo
Quando il capezzolo è piatto o addirittura retratto, la mamma che desidera allattare al seno si trova di fronte a un impedimento. Si tratta infatti di un difetto anatomico congenito, dovuto perlopiù ai dotti galattofori più corti del normale, che proprio per questo trattengono all’interno il capezzolo. E’ possibile però correggere il problema ricorrendo al tiracapezzoli, un dispositivo medico clinicamente testato che permette di estroflettere progressivamente il capezzolo. Si tratta di un apparecchietto trasparente collegato ermeticamente a una valvola dotata di siringa aspiratrice o a una pompetta, che permette di creare un effetto vuoto in modo da “risucchiare” all’esterno del seno il capezzolo introflesso. Per ottenere una correzione permanente, l’apparecchio va portato per molte ore di fila, durante il giorno o di notte. Di solito i risultati si ottengono dopo un’applicazione continua per un arco di tempo variabile da uno a tre mesi. E’ consigliabile usare il tiracapezzoli prima ancora di rimanere incinta, ma va bene anche nei primi sei mesi di gravidanza, mentre è sconsigliato nell’ultimo trimestre. Il suo utilizzo è possibile anche dopo la nascita del bebè poco prima di ogni poppata per permettere ogni volta al piccolo di attaccarsi al seno.
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
L'opportunità di anticipare il passaggio dal nido alla scuola materna va valutata tenendo conto di numerose variabili, tra cui il temperamento del bambino e la sua capacità di adattamento. »
Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei. »
Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire. »
In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale. »
Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante. »