Tiracapezzolo: come si usa

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 20/01/2015 Aggiornato il 27/01/2015

Quando il capezzolo non sporge dalla mammella può creare problemi a chi vuole allattare al seno. Esiste però un piccolo dispositivo che aiuta a estroflettere il capezzolo

Allattamento al seno: protegge dalla depressione post partum

Quando il capezzolo è piatto o addirittura retratto, la mamma che desidera allattare al seno si trova di fronte a un impedimento. Si tratta infatti di un difetto anatomico congenito, dovuto perlopiù ai dotti galattofori più corti del normale, che proprio per questo trattengono all’interno il capezzolo. E’ possibile però correggere il problema ricorrendo al tiracapezzoli, un dispositivo medico clinicamente testato che permette di estroflettere progressivamente il capezzolo. Si tratta di un apparecchietto trasparente collegato ermeticamente a una valvola dotata di siringa aspiratrice o a una pompetta, che permette di creare un effetto vuoto in modo da “risucchiare” all’esterno del seno il capezzolo introflesso. Per ottenere una correzione permanente, l’apparecchio va portato per molte ore di fila, durante il giorno o di notte. Di solito i risultati si ottengono dopo un’applicazione continua per un arco di tempo variabile da uno a tre mesi. E’ consigliabile usare il tiracapezzoli prima ancora di rimanere incinta, ma va bene anche nei primi sei mesi di gravidanza, mentre è sconsigliato nell’ultimo trimestre. Il suo utilizzo è possibile anche dopo la nascita del bebè poco prima di ogni poppata per permettere ogni volta al piccolo di attaccarsi al seno.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Acido folico: è pericoloso non averlo assunto fino alla 16^ settimana?

08/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze, quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Fai la tua domanda agli specialisti