Verdure: abitua il piccolo con le poppate

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 20/09/2017 Aggiornato il 20/09/2017

Il gusto del bebè si affina già durante l’allattamento al seno e se la mamma mangia le verdure, influenzando il sapore del latte, sarà più facile farle mangiare anche al bimbo

Verdure: abitua il piccolo con le poppate

Bambini e verdure non sempre vanno d’accordo. Seppur ricche di fibre e di vitamine, infatti, non sempre piacciono ai bambini. Una ricerca del Monell Chemical Senses Center di Philadelphia ha, però, dimostrato che se la mamma mangia verdure in gravidanza, il bimbo le apprezzerà fin dallo svezzamento, in quanto influenzano il sapore del liquido amniotico, dando così la possibilità al bimbo di “assaggiarle” già nel pancione.

Lo studio su 100 mamme

Nello studio americano sono state monitorate 97 mamme che allattavano al seno, divise in cinque gruppi differenti. Per un mese tre gruppi hanno integrato nella dieta mezzo bicchiere di centrifuga di verdure, tra cui carota, sedano, barbabietola. Un gruppo ha iniziato la sperimentazione a due settimane di vita del neonato, un altro gruppo dopo altre due settimane e il terzo gruppo a più di due mesi dalla nascita. Degli altri due restanti gruppi, uno ha bevuto la centrifuga per tre mesi quando i bambini avevano già due settimane di vita, mentre l’altro gruppo, quello cosiddetto “di controllo”, non ha bevuto alcuna centrifuga.

Risultati incoraggianti

Una volta giunto il momento di introdurre cibi solidi nella dieta del bambino, gli studiosi hanno osservato l’indice di gradimento delle verdure. È così risultato che i bambini che avevano apprezzato i cereali aromatizzati alla carota erano proprio quelli che stati allattati dalle mamme che avevano bevuto la centrifuga. Solo l’8% del campione non ha apprezzato le carote.

 

 

 
 
 

Da sapere

Le verdure sono un’importante fonte di vitamine, sali minerali e fibre. Grazie al loro alto contenuto di acqua prevengono la disidratazione.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Forte dispiacere a inizio gravidanza: ne risentirà il bambino?

25/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Secondo alcuni psicologi, noi cerchiamo la felicità perché l'abbiamo sperimentata nella pancia della nostra mamma: questa affermazione è sufficiente per non temere che uno stress, anche se intenso, possa interferire negativamente sul buon andamento della gravidanza.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Fai la tua domanda agli specialisti