Bambini con stesse dimensioni alla nascita, se mamme in salute

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 19/08/2014 Aggiornato il 19/08/2014

Non importa nascere a Pechino o a Roma. I bambini vengono alla luce con le stesse misure. Quel che conta è l’alimentazione e la salute della gestante

Bambini con stesse dimensioni alla nascita, se mamme in salute

Non importa nascere a Manhattan, in una favela brasiliana o nel cuore della campagna inglese. I bambini di tutto il mondo vengono alla luce con le stesse misure, se la mamma è in buona salute e segue un’alimentazione equilibrata.

Esaminati 60.000 neonati

Lo ha scoperto una ricerca finanziata dalla fondazione di Bill e Melinda Gates, il patron di Microsoft, e condotta su un campione di 60.000 neonati in Italia, Brasile, Stati Uniti, Kenya, Irlanda, Gran Bretagna, Cina, India e Oman. Se le future madri, quindi, hanno un supporto nutrizionale adeguato durante la gravidanza e godono di buona salute, i bambini nascono con un’altezza media di 49,4 centimetri, a qualsiasi latitudine vengano al mondo.

Confrontate le ecografie

Lo studio, chiamato Intergrowth, coordinato dall’Università di Oxford e pubblicato sulla rivista “Lancet Diabetes and Endocrinology”, ha messo in relazione i dati delle ecografie prenatali confrontando, oltre all’altezza, anche la circonferenza cranica dei nascituri. I ricercatori sono così arrivati alla conclusione che è possibile dare a tutti i bambini del mondo le stesse condizioni di partenza, se ci si prende cura della salute e dell’alimentazione delle future mamme. Alla stessa conclusione era arrivata anche l’Oms (Organizzazione mondiale della sanità) qualche tempo fa. “Non siamo tutti uguali alla nascita, ma potremmo esserlo. Possiamo dare a tutti i bambini del mondo le stesse condizioni di partenza, se ci prendiamo cura e assistiamo le mamme” ha commentato Jose Villar, l’autore principale dello studio.

 

In breve

HANNO TUTTI LE STESSE CHANCE

I bambini nascono con le stesse misure di altezza e circonferenza cranica, se le mamme si nutrono correttamente e sono in buona salute. In qualsiasi parte del mondo vengano alla luce. Lo dice una ricerca condotta su 60.000 neonati in nove nazioni e pubblicata su “Lancet Diabetes and Endocrinolgy”. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Acido folico: è pericoloso non averlo assunto fino alla 16^ settimana?

08/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze, quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Fai la tua domanda agli specialisti