Circoncisione: cause, perché, vantaggi

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 26/06/2014 Aggiornato il 11/12/2019

Negli Stati Uniti la circoncisione è molto diffusa. In Italia viene effettuata solo in determinati casi. In effetti, comporta benefici, ma anche svantaggi

Circoncisione: cause, perché, vantaggi

Se in America è una pratica abbastanza diffusa, anche fra i neonati, in Italia e nel resto d’Europa la circoncisione viene effettuata quasi esclusivamente per ragioni mediche. In effetti, non tutti concordano sulla sua “innocuità”. Ecco perché.

Serve un piccolo intervento

Per circoncisione si intende una piccola operazione chirurgica che consiste nel rimuovere totalmente o parzialmente il prepuzio, la porzione di pelle mobile che riveste il pene. Di conseguenza, il glande, l’estremità arrotondata finale, rimane sempre scoperto. In molti casi, in associazione, viene eseguita anche la frenuloctomia, ossia la rimozione del frenulo, il sottile lembo di cute che unisce il glande al prepuzio. Si tratta di un intervento relativamente semplice, che può essere anche svolto in ambulatorio, senza necessità di ricovero.

Per ragioni culturali o di salute

In alcuni paesi, fra cui gli Stati Uniti, la circoncisione viene effettuata per motivi religiosi e culturali. In Italia, invece, si ricorre a questa pratica quasi esclusivamente in presenza di un frenulo corto o di una fimosi. Quest’ultimo è un restringimento dell’orifizio prepuziale, condizione che impedisce di scoprire completamente il glande.

Difficile generalizzare

La circoncisione riguarda una parte del corpo e un aspetto della vita talmente intimi che è difficile generalizzare. Per alcuni, si tratta di un qualcosa di naturale e assolutamente non invasivo. Altri, invece, la vivono come una sorta di violazione.

Pareri contrastanti

Anche quando viene eseguita per problematiche mediche, le reazioni cambiano. Ci sono ragazzini che notano un miglioramento e altri un peggioramento. Alcuni che sono pienamente soddisfatti, mentre altri che hanno un decorso post operatorio più complicato e non riescono ad accettare il nuovo aspetto del pene.

Maggiore igiene

Secondo molti esperti, l’asportazione del prepuzio garantisce maggiore igiene alla zona. Infatti, evita la proliferazione di germi e batteri e l’accumulo di secrezioni genitali. Alcuni studi hanno addirittura dimostrato che un pene circonciso è meno a rischio di infezione da Hiv.

Meno sensibilità

Di contro, questa operazione comporta una diminuzione della sensibilità. Infatti, provoca una produzione abbondante di cheratina, una proteina molto resistente che funge da “barriera”. Questo, in età adulta, potrebbe compromettere la vita sessuale: è vero che un pene meno sensibile è meno soggetto all’eiaculazione precoce, ma è anche vero che potrebbe essere collegato a una diminuzione del piacere. 

In breve

NESSUN LIMITE DI ETÀ

In genere, la circoncisione viene eseguita in giovane età, se non addirittura nella primissima infanzia. In realtà, però, nulla vieta di effettuarla anche da adulti.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Integrazione di progesterone dopo la 12^ settimana: è pericoloso sospenderla?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Nel secondo trimestre la placenta provvede abbondantemente a produrre gli ormoni utili alla gravidanza, quindi non sono più necessari apporti esterni.   »

Pianto poco vigoroso alla nascita: c’è da preoccuparsi?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Antonella Di Stefano

Se il neonato si attacca al seno con vigore e dai controlli effettuati alla nascita e nelle settimane successive non emerge nulla di anomalo, non è opportuno attribuire una valenza importante al fatto che subito dopo il parto il suo pianto sia stato flebile.   »

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Fai la tua domanda agli specialisti