Come attaccare il neonato al seno per l’allattamento

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 11/02/2015 Aggiornato il 15/11/2019

Ecco come attaccare correttamente il neonato al seno per l'allattamento e la suzione ideale. La guida illustrata di BimbiSani e Belli in 4 semplici passaggi.

Come attaccare il neonato al seno per l’allattamento

Ecco come deve essere la suzione fase per fase.

suzione

 

1 Per aiutare il piccolo ad attaccarsi al seno, la mamma può sfiorare il capezzolo sulle sue labbra e il bebè sarà invogliato ad attaccarsi.

bimbo latte capezzolo

 

2 A questo punto la mamma deve controllare che il piccolo “fissi” il capezzolo con le labbra e lo “risucchi” all’interno della sua bocca.

neonato succhia latte tetta

 

3 Se il bebè è ben attaccato, afferra buona parte dell’areola, le labbra sono rovesciate in modo che l’areola sia ricoperta dalla bocca del bimbo.

allattamento neonato

 

4 Se invece il piccolo prende con la bocca solo il capezzolo anziché l’intera areola, la suzione non è corretta ed è anche dolorosa per la mamma..

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Regressione nel linguaggio in un bimbo di 18 mesi: c’è da preoccuparsi?

24/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Quando si ha il dubbio che il bambino sia interessato da un disturbo del neurosviluppo è opportuno richiedere il parere di uno specialista.   »

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti