Come attaccare il neonato al seno per l’allattamento
A cura di “La Redazione”Pubblicato il 11/02/2015Aggiornato il 15/11/2019
Ecco come attaccare correttamente il neonato al seno per l'allattamento e la suzione ideale. La guida illustrata di BimbiSani e Belli in 4 semplici passaggi.
Ecco come deve essere la suzione fase per fase.
1 Per aiutare il piccolo ad attaccarsi al seno, la mamma può sfiorare il capezzolo sulle sue labbra e il bebè sarà invogliato ad attaccarsi.
2 A questo punto la mamma deve controllare che il piccolo “fissi” il capezzolo con le labbra e lo “risucchi” all’interno della sua bocca.
3 Se il bebè è ben attaccato, afferra buona parte dell’areola, le labbra sono rovesciate in modo che l’areola sia ricoperta dalla bocca del bimbo.
4 Se invece il piccolo prende con la bocca solo il capezzolo anziché l’intera areola, la suzione non è corretta ed è anche dolorosa per la mamma..
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Secondo alcuni psicologi, noi cerchiamo la felicità perché l'abbiamo sperimentata nella pancia della nostra mamma: questa affermazione è sufficiente per non temere che uno stress, anche se intenso, possa interferire negativamente sul buon andamento della gravidanza. »
Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile. »
Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi. »
L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica. »
Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana. »