Come è il sistema immunitario dei neonati?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 12/11/2014 Aggiornato il 12/11/2014

Il sistema immunitario dei neonati sarebbe molto più forte di quanto si è sempre pensato finora. Ecco in che senso

Come è il sistema immunitario dei neonati?

Chi l’ha detto che i neonati sono fragili e gracili? Sicuramente agli occhi degli adulti appaiono come teneri frugoletti da proteggere e, almeno in parte, lo sono. Ma il sistema immunitario dei neonati è più forte di quanto si è sempre pensato finora. Lo ha dimostrato un recente studio condotto da un team di ricercatori britannici, del King’s College di Londra, pubblicato sulla rivista Nature Medicine.

Lo studio sui prematuri

La ricerca ha riguardato 28 neonati pretermine, bimbi costituzionalmente più fragili della norma. In tutti gli autori hanno prelevato dei campioni di sangue, che sono stati poi sottoposti ad analisi di laboratorio. Lo scopo era capire se e quante cellule del sistema immunitario fossero presenti nel siero e, dunque, quale fosse il livello delle difese dei piccoli.

Un sistema di protezione speciale

Dall’analisi dei risultati è emerso che nel sangue dei neonati prematuri è presente una discreta quantità di linfociti T, un sottogruppo di globuli bianchi, fondamentali nell’immunità cellulo-mediata, ossia nelle reazioni di difesa che avvengono senza la produzione di anticorpi. Non solo: gli esami hanno svelato che queste cellule non erano poco attive, come si è sempre pensato fino a oggi, ma funzionavano in maniera efficace, seppur diversa da quella degli adulti. In che modo? Producendo l’interleuchina-8 (IL-8), una proteina in grado di favorire l’avvio di processi infiammatori protettivi in risposta a infezioni batteriche.

Difese già attive in gravidanza

Addirittura, stando a questo studio, le difese così speciali dei neonati funzionerebbero già durante la gravidanza. “Abbiamo riscontrato che i bebè hanno un meccanismo di difesa in costruzione contro i batteri che funziona in modo molto diverso da quello degli adulti, ma che può proteggerli con efficacia. Lo stesso meccanismo si attiva nell’utero, per proteggere il feto contro le infezioni dell’organismo materno” hanno affermato gli esperti.

Ancora molti dubbi da chiarire

Nonostante queste scoperte siano importantissime, resta ancora molta strada da compiere. I ricercatori hanno spiegato che ora bisognerà capire meglio perché il sistema immunitario dei bebè funziona in modo così differente da quello degli adulti e quali sono i meccanismi che i due hanno in comune e quelli che li rendono diversi. Restano da chiarire anche le ragioni per cui i piccoli sono, comunque, molto soggetti alle malattie infettive, specialmente quando iniziano a frequentare le comunità, come scuola materna e quella primaria.

 

In breve

LE DIFESE MATURANO UN PO’ ALLA VOLTA

In genere, le difese di un bebè nato prematuramente sono meno forti di quelle di un bimbo nato a termine. Infatti, il sistema immunitario non ha potuto terminare il suo sviluppo, quindi il bebè è più fragile agli attacchi degli agenti esterni.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti