Come si cambia il pannolino al neonato

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 25/01/2015 Aggiornato il 15/11/2019

In sei passaggi illustrati ti spieghiamo come cambiare il pannolino al tuo bebè, dopo aver effettuato un'accurata pulizia del sederino e genitali.

Come si cambia il pannolino al neonato

Non ci sono regole fisse riguardo la frequenza con cui va cambiato il pannolino. Nei neonati, comunque, la frequenza dei cambi segue in genere quella dei pasti, mentre per i bimbi un po’ più grandi possono essere sufficienti cambi più distanziati nel tempo. Questa operazione va, in ogni caso, effettuata al più presto possibile ogni volta che il piccolo scarica feci, perché il contatto con gli escrementi può provocare facilmente arrossamenti e irritazioni della pelle che, nella zona del sederino, è particolarmente delicata. Quest’accortezza vale sempre e a maggior ragione durante i mesi caldi, quando il calore e l’umidità che si sviluppano all’interno del pannolino creano un ambiente ideale alla proliferazione dei batteri. È anche opportuno procedere al cambio prima di dargli la poppata, in modo che il piccolo non sia infastidito e riesca a concentrarsi sul pasto. Se, però, il bimbo è particolarmente affamato e disperato, è meglio lasciargli il pannolino bagnato e dargli subito da mangiare, aspettando per il cambio la fine del pasto.

 

 

 

 

 

 Cambio-pannolino1rosa

1 Togliere quello sporco

Stendere il bebè a pancia in su sul fasciatoio, con i piedini rivolti verso l’adulto. Sfilare gli abitini e controllare che non siano sporchi o bagnati. Aprire gli adesivi ai lati del pannolino; sollevarlo, tenendolo delicatamente per le caviglie, e togliere il pannolino sporco, pulendo con i lembi superiori eventuali residui di feci; controllare, se presente, che la medicazione del cordone ombelicale sia asciutta e pulita. In caso contrario rimuoverla e procedere con una nuova medicazione.

 

Cambio-pannolino2rosa

2 Pulire il sederino e i genitali

Pulire accuratamente la zona del pannolino con le apposite salviettine umidificate specifiche per l’infanzia oppure utilizzando un battufolo di cotone imbevuto di acqua tiepida;

 

Cambio-pannolino3rosa

3 Se è una femminuccia

Se si tratta di una femminuccia, occorre effettuare i movimenti rivolti all’indietro (cioè dalla vagina all’ano), per evitare di trasportare eventuali batteri dalla zona anale a quella genitale;

 

Cambio-pannolino4rosa

4 Lavare bene la zona

Lavare il sederino con una spugna imbevuta di acqua tiepida o, se possibile, lavarlo sotto l’acqua fresca facendo così: sollevare il bimbo, adagiando la testa e la schiena contro il proprio braccio e tenendolo per le gambe, in modo da avere una mano libera, lavare il sederino sotto l’acqua corrente con un detergente a pH fisiologico (cioè naturale), avendo cura di non bagnare il moncone del cordone ombelicale, se non è ancora caduto. Riportare il bimbo sul fasciatoio, mettere negli appositi contenitori gli abitini da lavare e il pannolino usato;

 

Cambio-pannolino5rosa

5 Asciugare e applicare la crema protettiva

Tamponare con cura il bambino utilizzando un telo di cotone, prestando attenzione soprattutto alle pieghe della pelle, dove si possono facilmente formare ristagni di umidità. Stendere un velo di crema specifica per neonati all’ossido di zinco sulla zona del sederino: creando una sorta di barriera tra le feci e l’urina e la pelle delicata del bebè, previene arrossamenti e bruciori; applicare farmaci sottoforma di pomata o di polvere solo se prescritti dal pediatra, in caso, per esempio di dermatite (infiammazione delle pelle) o candidosi (infezione provocata da un fungo, la candida albicans).

 

Cambio-pannolino6rosa

6 Infilare il pannolino pulito

Aprire gli adesivi del pannolino nuovo e posizionarlo aperto sotto la schiena del bambino, sollevandolo per le caviglie; richiudere il pannolino regolando la larghezza intorno alla vita e fissare gli adesivi sui lati. Posizionare il pisellino, nel caso di un maschietto, in modo che sia rivolto verso il basso, specie se non ha ancora perduto il cordone ombelicale, in modo da evitare che la pipì bagni il moncone, rallentandone la caduta.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti