A cosa serve l’iniezione di vitamina K alla nascita?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 26/05/2014 Aggiornato il 26/05/2014

Il neonato è carente di vitamina K, indispensabile per la coagulazione del sangue. Ecco perché, quando viene alla luce, la riceve per bocca o iniezione

A cosa serve l’iniezione di vitamina K alla nascita?

Sebbene il latte materno sia un alimento completo, il migliore in assoluto per un neonato, anche il bambino allattato al seno, quando viene alla luce, deve ricevere un’integrazione di vitamina K. Ecco perché.

Di che cosa si tratta

La vitamina K è una sostanza indispensabile all’organismo. In particolare, contribuisce alla produzione di alcuni elementi che servono per la coagulazione del sangue. Se manca, dunque, possono comparire emorragie. Tutti i neonati, alla nascita, sono carenti di questa vitamina. Ecco perché necessitano di una supplementazione. In Italia, nei punti nascita si procede in automatico alla somministrazione di vitamina K. Oggi, esistono due opzioni: iniezione intramuscolare o soluzione per bocca. La scelta viene fatta dal singolo ospedale.

Il latte materno ne è carente

La somministrazione di vitamina K dopo la nascita aiuta a prevenire le eventuali emorragie che possono verificarsi nella prima settimana di vita. I medici parlano di forma classica di malattia emorragica del neonato. Anche se in maniera meno efficace, questa manovra riduce anche il rischio di emorragia tardiva, fra il primo e il terzo mese. Va detto che il latte materno è molto povero di vitamina K, mentre quello vaccino e quello formulato ne contengono in buona quantità. Dunque, sono più soggetti alle emorragie tardive i bimbi allattati dalla mamma.

Anche sotto forma di gocce

Per questa ragione, nel caso di allattamento al seno si consiglia di continuare a integrare la vitamina K dall’esterno per i primi tre mesi di vita del lattante. Si può scegliere se somministrare la vitamina tutti i giorni oppure, in una dose più concentrata, una volta alla settimana. In entrambi i casi, la sostanza si trova sotto forma di gocce.

In breve

SE SI USA IL BIBERON L'INTEGRAZIONE NON SERVE

Nei bambini nutriti con il biberon, in genere, non è necessaria la somministrazione di vitamina K, in quanto le formule la contengono già.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti