A cosa serve e come si fa l’esame del riflesso rosso al neonato

Paola Risi A cura di Paola Risi Pubblicato il 24/02/2023 Aggiornato il 24/02/2023

Il test del riflesso rosso del neonato è un esame che andrebbe eseguito di routine su tutti i neonati prima delle dimissioni dall’ospedale, in quanto si tratta di un controllo molto importante per la vista; in Italia viene spesso eseguito in ambulatorio dal pediatra di base o di libera scelta

Il test del riflesso rosso del neonato viene eseguito pochi giorni dopo la nascita direttamente in ospedale o dal pediatra in ambulatorio

Il riflesso rosso del neonato è un test di screening  essenziale per rilevare precocemente la presenza di condizioni potenzialmente pericolose per il normale sviluppo dell’apparato visivo del bambino. In base alle indicazioni dell’Accademia americana di pediatria, la sua esecuzione viene raccomandata a tutti i neonati prima delle dimissioni dall’ospedale e nelle successive visite periodiche  effettuate dal pediatra, proprio allo scopo di ridurre al minimo i ritardi nella diagnosi di malattie che possano compromettere la vista e la salute generale del piccolo.

Quali malattie degli occhi del neonato rileva il test del riflesso rosso

In particolare questo test consente di individuare situazioni in cui il riflesso rosso generato dalla luce proiettata sulla retina viene meno: questo può avvenire in molte situazioni patologiche come la cataratta congenita, (un’opacità del cristallino in grado di interferire significativamente sulla sua trasparenza, che se non trattata rappresenta una delle principali cause di cecità in età pediatrica),  il retinoblastoma, le anomalie retiniche, errori gravi della rifrazione e lo strabismo, nonché malattie sistemiche con manifestazioni oculari.

Di solito lo fa il pediatra

In Italia sono per lo più i pediatri di famiglia a provvedere al controllo della funzione visiva del bambino in occasione dei bilanci di salute, mentre non è elevata la frequenza della sua esecuzione presso i reparti maternità degli ospedali nazionali.

Come si fa il test del riflesso rosso al neonato?

Il controllo del riflesso rosso va eseguito ricorrendo a un oftalmoscopio, uno strumento che permette di osservare il fondo dell’occhio, me in sua assenza è possibile utilizzare strumenti diversi quali, per esempio, una comune macchina fotografica: anch’essa, infatti, è in grado di rilevare questo riflesso, come risulta dall’effetto “occhi rossi” di tante fotografie.

Prima dell’esecuzione è necessario far dilatare le pupille del bebè: a tale scopo è sufficiente lasciare il piccolo in un ambiente dalla luce bassa per qualche minuto oppure instillargli alcune gocce di sostanze midriatiche (che provocano la dilatazione della pupilla) come la tropicamide.

A questo punto, sempre in un ambiente oscurato, il medico si posiziona, a una distanza di circa 60-80 centimetri, di fronte al bambino tenuto in braccio da un genitore e ne illumina entrambi gli occhi simultaneamente tramite la luce dell’oftalmoscopio: riflessa dal fondo degli occhi, questa luce viene trasmessa all’indietro dando modo all’esaminatore di rilevarne eventuali alterazioni.

Cosa evidenzia il test del riflesso rosso del neonato

In base alle indicazioni riportate dall’Accademia americana di pediatria questi possono essere i diversi esiti dell’esame:

  • normale: ambedue i riflessi rossi sono uguali;
  • non uguale: un riflesso rosso è più intenso dell’altro;
  • assente (cataratta o altra patologia): la presenza di opacità del cristallino o di alterazioni retiniche blocca il riflesso rosso o lo riduce;
  • corpo estraneo/abrasione della cornea: il riflesso rosso dell’occhio risulta anomalo per un difetto corneale o un corpo estraneo;
  • strabismo: il riflesso rosso è anomalo nell’occhio non in asse.

In caso si evidenzi una delle alterazioni descritte, il bambino va sottoposto a una più approfondita visita presso un medico oculista pediatra che verifichi quale sia il problema all’origine della reazione anomala e predisponga un trattamento adeguato.

 

 

 

 
 
 

In sintesi

Quando va eseguito il test del riflesso rosso al neonato?

L’ideale sarebbe eseguire questo importante esame prima ancora che il neonato venga dimesso dall’ospedale. In alternativa, può essere fatto dal pediatra di base nei primi giorni di vita. È importante non aspettare troppo perché il test potrebbe evidenziare problemi importanti alla vista del bambino, su cui intervenire prontamente.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Passaggio dal nido alla scuola materna un po’ prima del tempo: sì o no?

15/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

L'opportunità di anticipare il passaggio dal nido alla scuola materna va valutata tenendo conto di numerose variabili, tra cui il temperamento del bambino e la sua capacità di adattamento.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti