Che cos’è lo screening neonatale? Perché aiuta a curare la malattia di Pompe?

Lorenzo Marsili A cura di Lorenzo Marsili Pubblicato il 27/04/2022 Aggiornato il 27/04/2022

Grazie allo screening neonatale è possibile individuare e intervenire tempestivamente per limitare i problemi causati dalla malattia di Pompe. Importanti novità al riguardo all’ospedale Gaslini di Genova

Che cos’è lo screening neonatale? Perché aiuta a curare la malattia di Pompe?

Lo screening neonatale è un’importate arma di prevenzione a disposizione delle mamme in dolce attesa. Classificato come intervento di prevenzione sanitaria secondaria, permette di diagnosticare precocemente un ampio spettro di malattie congenite, tra cui la malattia di Pompe, così da permettere di intervenire con tempestività e avviare le cure in tempo e migliorare sensibilmente il percorso di cura dei piccoli pazienti e, di conseguenza, la loro qualità di vita, arrivando a scongiurare gravi disabilità e, nei casi peggiori, il decesso.

Che cos’è la malattia di Pompe?

La malattia di Pompe, o l’atrofia muscolare spinale (SMA), è una condizione patologica causata da una produzione ridotta dell’alfa-glucosidasi acida. Questo enzima aiuta i muscoli a degradare il glicogeno così da ricavarne energia e permettere loro di funzionare al meglio. Se il glicogeno non viene degradato, si accumula nei muscoli e porta a danni.

In cosa consiste l’innovativo screening neonatale del Gaslini?

Al Gaslini di Genova lo screening neonatale permette di diagnosticare due gravi malattie come l’immunodeficienza combinata grave  (SCID) e l’atrofia muscolare spinale (SMA). Detta anche sindrome della bambola di pezza, la malattia di Pompe è una patologia ereditaria che intacca le cellule nervose del midollo spinale e comporta un indebolimento importante dell’apparato muscolare.

Grazie allo screening neonatale, al Gaslini di Genova è stato possibile intervenire su un bimbo di appena undici giorni affetto dalla malattia di Pompe. Attraverso terapia genetica, il piccolo ha così ottime possibilità di contenere i sintomi e vedere migliorare la propria qualità di vita. Cosa che, purtroppo, non accadeva prima, con diagnosi tardive a mesi o anni dalla nascita e ridotte possibilità di intervento realmente capace di donare grandi speranze per un’esistenza meno difficile.

Come spiegato da Mohamad Maghnie, direttore dell’Unità clinica pediatrica ed endocrinologia del Gaslini, avviare il trattamento nelle prime settimane di vita dei bambini affetti dalla malattia di Pompe è fondamentale. Grazie al trapianto di cellule staminali, si aiutano a curare SMA e SCID con ottimi risultati terapici. Attivo dallo scorso 4 settembre, in collaborazione con gli undici punti nascita liguri, lo screening neonatale del Gaslini ha già visto coinvolti oltre quattromila piccoli pazienti.

 

 
 
 

In sintesi

Qual è il test diagnostico di screening più valido per la malattia di Pompe?

Il miglior approccio per la malattia di Pompe è proprio lo screening neonatale, che permette una diagnosi precoce attraverso un semplice prelievo di una goccia di sangue.

Esiste una cura risolutiva della malattia di Pompe?

Purtroppo non esiste una cura risolutiva alla malattia di Pompe. Si cerca di prevenire l’aggravarsi della situazione con una dietra adeguata, avviando terapie mirate sui singoli sintomi.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Iodio: va preso in allattamento dopo una tiroidectomia?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se la terapia sostitutiva che si affronta quando la tiroide viene asportata mantiene i valori relativi al TSH e agli ormoni tiroidei nella norma, non c'è alcun bisogno di assumere un'integrazione di iodio.   »

Fai la tua domanda agli specialisti