Controlli neonato – undicesimo mese – visita dal pediatra
A cura di “La Redazione”Pubblicato il 19/01/2015Aggiornato il 26/01/2015
In occasione di questa visita di routine, lo specialista valuta lo sviluppo psicomotorio del bambino
La visita di questo mese è finalizzata a due obiettivi: da un lato, controllare la crescita (anche se è più facile, nel nostro Paese, che il pediatra osservi un esubero di peso piuttosto che un’eccessiva magrezza) e, dall’altro, rilevare i progressi motori del bimbo, in particolare per quanto riguarda la capacità di rimanere in piedi senza appoggio e di muovere i primi passi. Se queste tappe non sono state ancora raggiunte, è utile assecondare il piccolo senza però obbligarlo a fare ciò che non vuole o non è ancora in grado di fare: un atteggiamento coercitivo da parte dei genitori, anche se rassicurante, può generare nel piccolo un inutile senso di frustrazione.
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica. »
La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile. »