Il peso del neonato va controllato con la bilancia ogni settimana

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 24/06/2013 Aggiornato il 24/06/2013

Per sapere se cresce bene, basta usare la bilancia una volta alla settimana. In questo modo, si tiene sotto controllo il peso del neonato senza inutili ansie

Il peso del neonato va controllato con la bilancia ogni settimana

Starà crescendo bene? Nelle prime settimane, è una delle domande che mamma e papà si pongono con maggiore frequenza. Per sapere se il peso del neonato sta aumentando in modo sufficiente basta controllarlo una volta alla settimana.

È un parametro molto importante

Il peso rappresenta sicuramente uno dei parametri più indicativi per valutare il benessere generale del neonato. Ecco perché, durante il primo anno di vita, il pediatra verifica a intervalli regolari che la sua crescita sia costante e regolare nel tempo.
 

La pesa va effettuata sempre nelle stesse condizioni

Nei primi mesi di vita, quando l’accrescimento del piccolo è più rapido, il peso del neonato andrebbe controllato anche a casa, una volta alla settimana. È importante utilizzare sempre la stessa bilancia ed effettuare la pesa sempre nelle stesse condizioni. Per esempio, sempre prima o dopo la poppata, oppure con il solo body e pannolino oppure vestito, eccetera.

Non tutti i giorni

Il peso del neonato non va controllato, come spesso si crede, ogni giorno o addirittura a ogni poppata. Infatti, il piccolo non sempre mangia lo stesso quantitativo di latte e non evacua sempre con la stessa frequenza. Inoltre, pesarlo troppo spesso può causare stress inutile alla mamma.  

Ogni bambino è un caso a sé

In genere, un bebè dovrebbe aumentare di circa 150-200 grammi a settimana fino al 4° mese. Dopo, l’incremento diminuisce gradualmente. Tuttavia, non bisogna essere troppo rigidi: ogni bambino è un caso a sé e cresce in modo diverso dagli altri, dunque, non bisogna preoccuparsi se pesa di meno rispetto ai coetanei. Solo il pediatra, che segue il bambino da quando è nato, è in grado di valutare se l’accrescimento è adeguato o meno.

Le tabelle dei percentili

Per valutare la crescita del bebè, il pediatra fa riferimento alle curve di crescita e alle tabelle dei percentili, che consentono di conoscere, a seconda del sesso e dell’età, qual è il valore medio di peso, lunghezza e circonferenza cranica. Il numero percentile rappresenta il posto che il bambino occupa rispetto ad altri cento bambini della stessa età e dello stesso sesso.

In breve

NON SPAVENTARSI PER IL CALO DEI PRIMI GIORNI

Nei giorni successivi alla nascita, si verifica un calo del peso del neonato, chiamato calo fisiologico: si tratta di una riduzione assolutamente naturale, in genere di circa il 10% del peso registrato alla nascita, che si recupera in breve tempo.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti