A cura di “La Redazione”Pubblicato il 14/01/2015Aggiornato il 26/01/2015
È un'operazione che viene fatta direttamente dall'ostetrica appena nato il piccolo, così da facilitare la respirazione
Quando l’ostetrica vede affiorare la testa del piccolo gli libera subito le prime vie aeree, aspirando il muco nasale con un’apposita cannulina. Alla nascita, infatti, le vie respiratorie del bebè sono intasate da muco e residui di liquido amniotico: quest’operazione permette al piccolo di respirare subito meglio.
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione. »
È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche... »
La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese... »