Screening neonatale: perché è così importante?

Lorenzo Marsili A cura di Lorenzo Marsili Pubblicato il 26/07/2022 Aggiornato il 26/07/2022

Le associazioni lanciano l’appello: “Il ritardo sullo screening neonatale è inaccettabile. Occorre garantire a tutti i nascituri il diritto di accedere a questo programma salvavita”

Lo screening neonatale salva la vita

L’obiettivo delle associazioni è quello di sbloccare la situazione su questo delicato tema, così da veder comprese dai Livelli essenziali di assistenza (LEA) le prestazioni di screening neonatale in modo da garantire l’accesso a esami salvavita a tutti i nascituri.

Che cosa sono i Lea?

I Livelli essenziali di assistenza (LEA) sono le prestazioni e i servizi che, gratuitamente o dietro pagamento del ticket, il Servizio sanitario nazionale (SSN) è tenuto a erogare a tutti i cittadini utilizzando le risorse pubbliche. Tra queste rientra anche lo screening neonatale, ma c’è ancora molta strada da fare.

Sono ben 71 le associazioni aderenti all’Alleanza Malattie Rare e al Coordinamento nazionale delle associazioni di persone con malattie croniche e rare di Cittadinanzattiva (CnAMC) che hanno scritto alla Conferenza delle Regioni per sbloccare il provvedimento contenente anche l’aggiornamento della situazione relativa allo screening neonatale fermo da un anno, dopo le valutazioni riguardo a nuove patologie da inserire nell’elenco nazionale consegnate dal Gruppo di lavoro sullo Screening Neonatale Esteso istituito presso il Ministero della Salute.

La netta presa di posizione delle associazioni è affidata a una nota, che spiega: “Lo screening neonatale è prevenzione, è un programma che fa la differenza, talvolta, tra la vita e la morte, sicuramente tra una vita in discreta salute e una vita di malattia e disabilità, le cui conseguenze ricadono su chi ne è affetto, sulle famiglie e, infine, proprio sul sistema sanitario e sociale”.

Il documento chiede, poi, delucidazioni circa i motivi di questi rallentamenti e di utilizzare i fondi a disposizione per accelerare l’Iter: “Sappiamo che i fondi non sempre sono sufficienti e saremmo felici se fossero di più, ma quelli per lo screening sono stati stanziati da anni e anche rifinanziati nel tempo, e altri potrebbero essere stanziati a fronte però di una programmazione e utilizzo da parte delle Regioni. Quello che è certo è che, a oggi, i cittadini devono fare i conti con situazioni territoriali molto eterogenee”.

In quali regioni si fa screening neonatale sulla Sma?

 

Come illustrato dalla nota, infatti, regioni come Lazio, Toscana, Puglia e Liguria  hanno già avviato programmi di screening neonatale per la SMA (atrofia muscolare spinale). Si dovrebbe partire a breve anche in Piemonte, Trentino, Veneto, Friuli-Venezia Giulia e Abruzzo.

In Lombardia, Veneto, Trentino, Friuli-Venezia Giulia, Liguria, Toscana e Umbria sono, inoltre, stati attivati progetti per malattie metaboliche  e genetiche ancora escluse dal panel nazionale. Parliamo di patologie come la mucopolisaccaridosi di tipo I, le malattie di Fabry, Gaucher e Pompe, le immunodeficienze combinate gravi (SCID), l’adrenoleucodistrofia legata all’X (X-ALD) e la leucodistrofia metacromatica (MLD).

La nota si chiude con l’appello a sbloccare il diritto dei bambini ad avere una chance di vita e quello delle persone con malattie croniche() e rare a poter accedere a prestazioni più aggiornate di quelle attuali, così da poter compiere un passo importante verso la garanzia di uguali diritti per tutti, donando maggiori speranze e una migliore qualità di vita ai pazienti.

 

 

 
 
 

In sintesi

Cos’è lo screening neonatale?

Lo screening neonatale è un test non invasivo che permette di individuare precocemente numerose malattie, anche gravissime, entro i primi giorni di vita dei neonati.

Quali malattie si vedono con lo screening neonatale?

Nel nostro Paese, lo screening neonatale è obbligatorio dal 1992 per 3 patologie: fenilchetonuria, ipotiroidismo congenito e fibrosi cistica. Negli ultimi anni e, in particolare dal 2016, si è passati allo screening neonatale esteso (SNE) che indaga oltre 40 diverse patologie metaboliche.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti