Test di screening nel neonato

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 14/01/2015 Aggiornato il 26/01/2015

Prima della dimissione dall’ospedale è obbligatorio eseguire al bebè alcuni test, detti di “screening”, cioè effettuati su larga scala

Test di screening nel neonato

Si tratta di esami eseguiti sul sangue prelevato dal tallone, mirati a verificare se il bimbo sia affetto o meno da malattie che, se non riconosciute e curate tempestivamente, possono portare a serie conseguenze per la salute.

Esse sono:

  • la galattosemia: una malattia dovuta alla carenza dell’enzima che nel neonato consente di utilizzare il galattosio, lo zucchero che, insieme al glucosio, costituisce il lattosio (lo zucchero del latte);
  • la fenilchetonuria: una malattia dovuta alla carenza di un enzima, che in assenza di una dieta povera di una sostanza, la fenilalanina, provoca problemi irreversibili al sistema nervoso;
  • l’ipotiroidismo: una malattia caratterizzata da una riduzione dell’attività della tiroide (una ghiandola del collo che regola diverse funzioni);
  • la fibrosi cistica: una malattia caratterizzata da una maggior viscosità del muco nell’apparato respiratorio e digerente, che si associa a complicazioni respiratorie e a maggior frequenza di infezioni.
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti