Visita dal pediatra: i controlli da fare

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 30/01/2012 Aggiornato il 30/01/2012

La visita dal pediatra è particolarmente importante nei primi mesi di vita per valutare se il piccolo cresce bene 

Visita dal pediatra: i controlli da fare

La visita dal pediatra è un appuntamento fondamentale per valutare la corretta crescita del bambino nel tempo. Sono, infatti, previsti alcuni controlli periodici, addirittura fino ai 13 anni del bambino.

Anche se non ha problemi

Anche se il bambino non ha problemi di salute particolari, tra i 6 e i 12 mesi è importante sottoporlo periodicamente alla visita dal pediatra al fine di controllarne la crescita in altezza e peso e sottoporlo a un check-up completo.

Il controllo di vista e udito

In questa fase della crescita, in particolare, è in calendario la prima visita di controllo della vista. Allo stesso modo, verso il settimo-ottavo mese di vita del bebè, è bene controllare anche l’udito, in quanto una percezione alterata dei suoni, e in particolare della voce, può comportare nel lungo termine seri problemi allo sviluppo del linguaggio. A tal proposito, un semplice test che qualsiasi genitore può fare consiste nel verificare il riconoscimento della propria voce e dei rumori da parte del bimbo: nel primo caso il movimento del capo verso la sorgente sonora fornisce una conferma importante; nel secondo, risposte improvvise come un sobbalzo, la contrazione degli arti o il pianto denotano una reazione di spavento legata alla percezione di un rumore insolito.

Gli altri controlli

La visita dal pediatra si ripete anche verso il decimo-undicesimo mese. In questa circostanza, di norma, si provvede anche alla somministrazione della terza dose delle vaccinazioni che si esegue appunto intorno al’undicesimo mese: antipoliomielite Salk, antitetanica, antidifterica, antiepatite B e la terza dose di antipertosse e antihaemophilus influentiae di tipo B.
Lo specialista si sofferma poi sul tono muscolare, sul coordinamento degli occhi (la persistenza di un eventuale strabismo, anche se il più delle volte non si associa ad anomalie, dovrebbe essere opportunamente valutata da un oculista) e dei movimenti (per esempio, se sa afferrare un oggetto che gli interessa) nonché sullo sviluppo del cranio e della cavità orale, valutando per esempio l’eruzione dei dentini.
All’undicesimo mese lo specialista controlla la crescita e rileva i progressi motori del bimbo, in particolare per quanto riguarda la capacità di rimanere in piedi senza appoggio e di muovere i primi passi.
Al dodicesimo mese il bambino dovrebbe sorreggersi in modo autonomo anche se non è ancora in grado di camminare in modo spedito perché comincia a muovere i primi passi. In occasione della visita del dodicesimo mese il pediatra dedica particolare attenzione all’appoggio del piede che in alcuni bambini potrebbe essere alterato da un eccesso di peso. 

In breve

Tra i 6 e i 12 mesi le visite pediatriche sono molto importanti

In questa fascia di età i controlli periodici sono molto importanti, sia per quanto riguarda le normali misurazioni di peso e altezza sia per la misurazione dell’udito, lo sviluppo del cranio e della cavità orale, compresa l’eruzione dei dentini.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti