Visita dal pediatra – neonato nono mese

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 05/02/2015 Aggiornato il 05/02/2015

Non è d’abitudine, ma può essere necessaria per controllare peso e altezza e per far vedere al pediatra singoli disturbi del bimbo

pediatra neonato

In genere al nono mese non si effettua alcuna visita di controllo dal pediatra, perché si attende di norma il decimo mese quando si faranno anche i richiami per le vaccinazioni. Questo non toglie che ci possa essere il bisogno di far vedere il piccolo dal medico perché sono insorti particolari problemi.

Il più comune è che lo svezzamento prosegua con difficoltà e questo potrebbe ripercuotersi sull’accrescimento del bambino. Se il bimbo rifiuta i cibi solidi o ne mangia pochi, il latte potrebbe non essere sufficiente per la sua corretta crescita. Questo si traduce in un ritardo dello sviluppo fisico, che è bene controllare. Il medico verificherà che il bimbo stia bene e consiglierà i genitori su come comportarsi a tavola con il piccolo, così da non fargli mancare nutrienti importanti.

A questa età il bimbo potrebbe crescere poco anche perché troppo disturbato dall’arrivo dei dentini, che lo potrebbero rendere inappetente per un breve periodo. Questo è un “falso problema”, perché si risolve da solo in pochi giorni.

Inoltre, possono comparire, soprattutto se ha iniziato a frequentare l’asilo nido, anche le prime gastroenteriti o malattie da raffreddamento, con tosse e catarro. In bimbi così piccoli, è sempre bene informare il pediatra e seguire i suoi consigli per far guarire il bimbo e alleviare i suoi disturbi, come il nasino chiuso o la tosse che non passa.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti