Covid-19 nei neonati: dall’Oms le regole per una diagnosi precisa

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 24/05/2021 Aggiornato il 24/05/2021

L’Oms ha reso noti i criteri per poter definire se il feto o il neonato è infetto da Covid-19 e come ciò sia avvenuto

Covid-19 nei neonati: dall’Oms le regole per una diagnosi precisa

Ci sono stati diversi casi a indicare come il Covid-19 possa colpire, sebbene molto raramente, anche i neonati. L’Organizzazione mondiale della sanità ha perciò anciato un progetto internazionale con l’obiettivo di definire i criteri clinici e virologici di infezione neonatale da SARS-CoV-2.

L’importanza dello studio internazionale

Questa iniziativa è stata affidata a un panel di esperti internazionali in vari campi, tra i quali l’italiano professor Daniele De Luca, ordinario di neonatologia all’Università Paris Saclay. Dopo un’analisi dei casi e della letteratura durata diversi mesi, il documento realizzato dagli studiosi permette di chiarire se il feto o il neonato è realmente infetto e se si è infettato attraverso la placenta o al momento del parto o ancora successivamente.
Si tratta di una definizione basata su criteri complessi, ma che sarà utile per la presa in carico e i controlli da fare ai piccoli pazienti. Per fortuna la trasmissione “verticale” (ossia da madre a feto) sembra avvenire in non-più del 4-5% delle gravidanze. Nella metà dei casi i neonati non mostrano nessun sintomo e i casi sintomatici gravi sono davvero molto rari.

La trasmissione da mamma a figlio

Una questione molto delicata consisteva nel capire se il virus potesse essere trasmesso anche al feto in utero e poi al neonato, cosa che sembrava esclusa, ma che è stata dimostrata dai medici e ricercatori dell’Università Paris Saclay in uno studio pubblicato su Nature Communication

Dimostrare che un feto e un neonato siano effettivamente stati infettati non è facile, poiché richiede un’attenta valutazione di eventuali sintomi (che sono sovrapponibili a quelli di altre malattie neonatali), ma soprattutto di una serie di test ripetuti più volte non sul classico tampone nasofaringeo ma anche su liquido amniotico, placenta, sangue.
La definizione permetterà a ginecologi, neonatologi e pediatri di fare una diagnosi precisa. Questo è importante per seguire al meglio i bambini, favorendo il bonding tra madre e neonato, quel legame affettivo speciale che si crea fra genitore e figlio, evitando la separazione, ma anche per riconoscere i casi gravi e trattarli tempestivamente, cosa non facile data la loro rarità senza la guida del documento dell’Oms.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Con il documento dell’Oms il virus SARS-CoV-2 entra ufficialmente a far parte degli agenti infettivi a possibile trasmissione verticale, ovvero dalla madre al bambino, come l’herpesvirus e il citomegalovirus.

 

Fonti / Bibliografia

  • Definition and categorization of the timing of mother-to-child transmission of SARS-CoV-2At present, the extent to which SARS-CoV-2 vertical transmission occurs, and timing of such transmission, is unclear. Indeed, determining infection of the neonate, and when it occurs, has been challenging. Although two categorization systems have been proposed, there is a lack of standardized international consensus definitions. Such consensus definitions are key to enable comparison of data across studies, and to determine potential interventions to improve clinical outcomes.
  • Transplacental transmission of SARS-CoV-2 infection - PubMedSARS-CoV-2 outbreak is the first pandemic of the century. SARS-CoV-2 infection is transmitted through droplets; other transmission routes are hypothesized but not confirmed. So far, it is unclear whether and how SARS-CoV-2 can be transmitted from the mother to the fetus. We demonstrate the transplac …
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Mestruazioni in ritardo e test di gravidanza negativo

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Floriana Carbone

Una volta esclusa la gravidanza, un ritardo delle mestruazioni può essere "para-fisiologico" cioè non dovuto a nulla di particolarmente significativo. Ma se dovesse prolungarsi è opportuno un controllo ginecologico.   »

Bimbo di otto anni che dice parolacce: che fare?

29/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le parolacce potrebbero essere un modo per attirare l'attenzione: nel caso in cui l'ipotesi fosse vera la strategia migliore per contenerle è l'indifferenza. Ci sono inoltre altre cose che è bene sapere sull'argomento.   »

Fai la tua domanda agli specialisti