Bambini: a che cosa servono le calze antiscivolo?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 12/07/2013 Aggiornato il 12/07/2013

Non sono solo belle, colorate e allegre. Le calze antiscivolo hanno anche una funzione pratica ben precisa: aiutano il bambino a mantenere l’equilibrio

Bambini: a che cosa servono le calze antiscivolo?

 

Fosse per loro, camminerebbero quasi sempre a piedi scalzi. Altro che calze antiscivolo. La maggior parte dei bambini, infatti, ama sentirsi libero. Invece, le scarpine sono importanti, sia per i primi passi sia in seguito. In certe situazioni, però, si possono sostituire con le calze antiscivolo: più pratiche e comode.

Isolano dal pavimento

Le neomamme, spesso, sono attratte delle calze antiscivolo perché sono colorate, allegre, divertenti, belle. Non appena il bambino comincerà a camminare, però, ne apprezzeranno anche la praticità. Se nei primi mesi si usano solo in inverno, aiutando a proteggere i piedini del bebè, via via che il piccolo cresce servono anche a isolare dal freddo e dall’inevitabile sporco del pavimento, in ogni stagione.

Diminuiscono il rischio di caduta

Quando il bimbo inizia a muovere i primi passi in genere fra i 10 e i 18-20 mesi, è bene farlo camminare il più possibile scalzo. In questo modo si favorisce il rafforzamento della muscolatura e la corretta formazione dell’arco plantare. Tuttavia, non tutte le situazioni e non tutti gli ambienti consentono di lasciare i piedini liberi. In casa, soprattutto sulle superfici particolarmente fredde e sui pavimenti lisci, è consigliabile far indossare al piccolo le calze antiscivolo: in questo modo, i piedi non sono troppo costretti, ma il bebè non rischia di perdere l’equilibrio e di scivolare o di avere troppo freddo. Anche quando va a casa degli amichetti o dei nonni si può optare per questa soluzione, in genere amata dai bambini perché confortevole.

Anche per i bimbi più grandi

Con il passare del tempo, le calze antiscivolo non perdono i loro “benefici”, anzi: è consigliabile utilizzarle anche quando i bambini sono più grandicelli, per proteggerli dal contatto con superfici fredde e scivolose.

In breve

DEVONO SEGUIRE LA CRESCITA

Occorre ricordare che i piedi di un bambino crescono rapidamente: in genere circa 3-4 millimetri al mese. Di conseguenza, le calze antiscivolo vanno sostituite periodicamente. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Acido folico: è pericoloso non averlo assunto fino alla 16^ settimana?

08/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze, quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Fai la tua domanda agli specialisti