Cambio del bebè: che cosa serve a portata di mano

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 27/06/2013 Aggiornato il 27/06/2013

Non solo pannolini. Per il cambio del bebè sono necessari diversi accessori, dal sapone alla pasta protettiva. Ecco tutto l'occorrente per questa operazione

Cambio del bebè: che cosa serve a portata di mano

Quando si parla di cambio del bebè si pensa subito al pannolino. In realtà, occorrono molti altri “strumenti” di pulizia e igiene. In casa, è bene tenerli tutti a portata di mano, vicino al fasciatoio, così da non doverli cercare ogni volta. 

Detergente o salviettine

Innanzitutto, per il cambio del bebè sono necessari un pannolino della taglia corretta e un detergente appositamente studiato per l’infanzia, con cui lavare il sederino, i genitali e le pieghe inguinali. In alternativa, vanno bene le apposite salviettine detergenti per neonati. Si può lavare il piccolo anche semplicemente con l’acqua corrente, sebbene talvolta sia difficile rimuovere tutto lo sporco senza l’aiuto di un sapone.

Un telo morbido

Per il cambio del bebè serve anche un asciugamano, preferibilmente in tessuto naturale e morbido, come il cotone. Va usato per tamponare in maniera delicata la cute del bebè, asciugando bene fra le pieghe, così da evitare che si formi umidità che può provocare irritazioni alla delicata pelle del neonato. Fuori casa, può essere necessario un secondo telo, su cui adagiare il piccolo (il telo può essere appoggiato su qualsiasi superficie).

Le creme protettive

Dopo aver asciugato la zona, è fondamentale applicare una pomata protettiva. Perfette quelle all’ossido di zinco, che prevengono irritazioni e arrossamenti. Quando il bimbo è molto piccolo, è meglio evitare di applicare prodotti in polvere, come il talco (si possono però utilizzare quelli liquidi specifici per l’infanzia), che rischiano di essere aspirati e di creare fastidio ai polmoni, o quelli contenenti profumi, potenzialmente irritanti.

In breve

NON ASPETTARE TROPPO

Il momento del cambio del bebè non va mai rimandato troppo perché la pelle delicata e sensibile del piccolo può irritarsi a contatto con il pannolino sporco o anche solo con il sudore.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Gravidanza criptica: vuol dire che il test non la rileva?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Si parla di gravidanza critica quando la donna ignora la possibilità di essere incinta quindi non effettua alcun accertamento per scoprirla.   »

Gravidanza a 43 anni e test del DNA fetale dopo la translucenza: cosa aspettarsi?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A 43 anni di età, avere una gravidanza che giunge alla 12^ settimana con un esito favorevole della translucenza nucale fa ben sperare per il meglio. La maggior parte delle anomalie cromosomiche gravi porta infatti all'aborto spontaneo entro la decima settimana.  »

Deltacortene prescritto in gravidanza: farà male al bambino?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se il ginecologo curante stabilisce che è opportuno assumere cortisone anche per tutta la durata della gravidanza, significa che nel rapporto beneficio-rischio vince il beneficio.  »

Bimba di 22 mesi che ha iniziato a voler dormire nel lettone

10/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Può capitare che un bambino dopo aver accettato di buon grado di dormire nel proprio lettino a un certo punto cambi idea e voglia a tutti i costi fare la nanna nel lettone: in questo caso occorre armarsi di pazienza e adottare il criterio della gradualità.   »

Fai la tua domanda agli specialisti