Cambio del bebè: che cosa serve a portata di mano

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 27/06/2013 Aggiornato il 27/06/2013

Non solo pannolini. Per il cambio del bebè sono necessari diversi accessori, dal sapone alla pasta protettiva. Ecco tutto l'occorrente per questa operazione

Cambio del bebè: che cosa serve a portata di mano

Quando si parla di cambio del bebè si pensa subito al pannolino. In realtà, occorrono molti altri “strumenti” di pulizia e igiene. In casa, è bene tenerli tutti a portata di mano, vicino al fasciatoio, così da non doverli cercare ogni volta. 

Detergente o salviettine

Innanzitutto, per il cambio del bebè sono necessari un pannolino della taglia corretta e un detergente appositamente studiato per l’infanzia, con cui lavare il sederino, i genitali e le pieghe inguinali. In alternativa, vanno bene le apposite salviettine detergenti per neonati. Si può lavare il piccolo anche semplicemente con l’acqua corrente, sebbene talvolta sia difficile rimuovere tutto lo sporco senza l’aiuto di un sapone.

Un telo morbido

Per il cambio del bebè serve anche un asciugamano, preferibilmente in tessuto naturale e morbido, come il cotone. Va usato per tamponare in maniera delicata la cute del bebè, asciugando bene fra le pieghe, così da evitare che si formi umidità che può provocare irritazioni alla delicata pelle del neonato. Fuori casa, può essere necessario un secondo telo, su cui adagiare il piccolo (il telo può essere appoggiato su qualsiasi superficie).

Le creme protettive

Dopo aver asciugato la zona, è fondamentale applicare una pomata protettiva. Perfette quelle all’ossido di zinco, che prevengono irritazioni e arrossamenti. Quando il bimbo è molto piccolo, è meglio evitare di applicare prodotti in polvere, come il talco (si possono però utilizzare quelli liquidi specifici per l’infanzia), che rischiano di essere aspirati e di creare fastidio ai polmoni, o quelli contenenti profumi, potenzialmente irritanti.

In breve

NON ASPETTARE TROPPO

Il momento del cambio del bebè non va mai rimandato troppo perché la pelle delicata e sensibile del piccolo può irritarsi a contatto con il pannolino sporco o anche solo con il sudore.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Ho avuto un aborto: posso cercare un’altra gravidanza?

28/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Dopo un'interruzione spontanea della gravidanza, si può senza dubbio cercare di rimanere incinta di nuovo, senza che sia necessario sottoporsi a indagini particolari. L'aborto è un'eventualità frequente prevista da madre natura per assicurare la nascita di bambini sani.   »

Tosse che non passa mai in un bimbo di sei anni: che fare?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Per capire quale possa essere la cura più adatta per controllare una tosse che si protrae per giorni e giorni è prima di tutto necessario focalizzarne l'origine.   »

Doloretti in 8^ settimana: cosa può essere?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

A volte il fastidio al basso ventre che comapre in gravidanza può essere in relazione con la stipsi. Diventa dunque importante favorire l'attività dell'intestino con l'alimentazione e il movimento.   »

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Incinta a 35 anni: quali indagini è opportuno fare?

08/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali....  »

Fai la tua domanda agli specialisti