Cambio del pannolino al neonato

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 19/01/2015 Aggiornato il 26/01/2015

Innanzitutto è indispensabile avere tutto a portata di mano, in modo da non lasciare mai il bimbo incustodito a un’altezza che per lui, muovendosi e rotolando, potrebbe diventare molto pericolosa

10 regole da seguire per il cambio del pannolino

Occorre preparare:

  • salviette umidificate per la pulizia del sederino oppure una bacinella d’acqua tiepida e del cotone idrofilo;
  • un detergente per l’infanzia;
  • il necessario per la medicazione del moncone ombelicale (se non è ancora caduto: garze sterili, forbicine dalle punte arrotondate, disinfettante e rete elastica;
  • un asciugamano di cotone morbido;
  • l’olio di mandorle dolci;
  • una pomata all’ossido di zinco;
  • un pannolino pulito e gli indumenti per rivestire il bimbo.

Sarebbe opportuno tenere vicino al fasciatoio anche un cesto per gli abiti da lavare e un contenitore per i pannolini sporchi. Particolarmente indicati sono quelli dotati di un coperchio che si apre con una semplice pressione della mano e si richiudono da soli, evitando ai cattivi odori di invadere le stanze. Di norma, i fasciatoi sono ricoperti di un materiale plastico facile da lavare. È, però, consigliabile interporre tra il ripiano e il bebè un asciugamano di cotone da cambiare ogni volta che si sporca.

Leggi la nostra guida illustrata “Come cambiare il pannolino” 

In più, volendo si può:

Eseguire un massaggio rilassante

  • Versare qualche goccia di olio di mandorle dolci nel palmo della mano e massaggiare delicatamente il corpo del bambino;
  • lasciarlo sgambettare liberamente per qualche minuto, approfittando di questo momento per coccolare il bebè, parlandogli dolcemente e accarezzandolo.

Medicare il cordone ombelicale

  • Cambiare la medicazione del moncone, se si è sporcata o bagnata;
  • bagnare una garza sterile di disinfettante (preferibilmente alcol bianco che favorisce l’essicazione del moncone);
  • passarla delicatamente sul moncone;
  • prendere una nuova garza sterile, tagliarla al centro con le forbici in modo da creare una fessura e bagnarla di disinfettante;
  • applicare la garza sul moncone attorcigliandola;
  • fissare la medicazione al pancino utilllizando l’apposita fascia in rete (in vendita in farmacia e nei negozi di sanitaria).

 3 consigli in più

  1. Tenere appeso sopra il fasciatoio o a portata di mano un gioco o un carillon per distrarre il bebè per la durata del cambio, se è particolarmente agitato e si muove molto.
  2. Scegliere i pannolini (i più diffusi in assoluto sono i modelli usa-e-getta) tenendo conto del peso del bambino, in modo da acquistare quelli della misura più indicata. I pannolini di buona qualità e realizzati prevalentemente in cellulosa sono morbidi al tatto (sembra di toccare un tessuto di cotone). I pannolini molto rigidi o dalla consistenza molto simile alla plastica non sono, in genere, molto indicati, soprattutto nei mesi estivi, quando è necessario garantire una buona aerazione anche all’interno del pannolino.
  3. Regolare bene gli adesivi laterali, in modo che l’elastico non stringa troppo, provocando lievi irritazioni della pelle in questa zona.
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Forte dispiacere a inizio gravidanza: ne risentirà il bambino?

25/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Secondo alcuni psicologi, noi cerchiamo la felicità perché l'abbiamo sperimentata nella pancia della nostra mamma: questa affermazione è sufficiente per non temere che uno stress, anche se intenso, possa interferire negativamente sul buon andamento della gravidanza.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Fai la tua domanda agli specialisti