Coliche dei neonati: un aiuto dai probiotici

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 10/09/2013 Aggiornato il 10/09/2013

Secondo un recente studio, somministrare i probiotici fin dalla nascita diminuisce la probabilità di coliche nei neonati

Coliche dei neonati: un aiuto dai probiotici

Sono uno dei disturbi più frequenti dei primi mesi di vita. E anche uno dei più snervanti. Infatti, contro le coliche dei neonati, la mamma non può fare molto. Un recente studio, però, suggerisce una nuova “arma”: i probiotici, in particolare il Lactobacillus reuterii. La ricerca è stata presenta al congresso mondiale Rutas Pediatricas. Stando ai risultati, somministrare probiotici per i primi tre mesi di vita diminuisce, rispetto al placebo, la probabilità di disturbi gastrointestinali minori, come le coliche dei neonati, il rigurgito e la stitichezza.

Tanti benefici con il Lactobacillus reuterii

Il Lactobacillus reuterii si è dimostrato capace anche di migliorare le infezioni intestinali e la diarrea da rotavirus: a distanza di sole 24 ore dalla prima somministrazione stava bene il 50% dei piccoli trattati con questo fermento, rispetto al 5% dei bimbi che hanno preso altri probiotici.

Sostanze molto utili

I probiotici sono sostanze in grado di riportare in equilibrio la flora batterica intestinale, l’insieme dei batteri che contribuiscono alla salute e al benessere dell’apparato gastrointestinale. Le alterazioni di questa popolazione batterica sono alla base delle più frequenti malattie intestinali nel bambino. Inoltre, i probiotici migliorano le difese del sistema immunitario, localizzate in gran parte proprio nel tratto intestinale. Fra i probiotici, per gli esperti, il Lactobacillus reuterii è l’unico utile per prevenire i disturbi gastrointestinali meno seri, come le coliche dei neonati.

In breve

ALLEVIANO I DISTURBI

I probiotici sono in grado di calmare gli spasmi addominali che provocano il dolore e i pianti caratteristici delle coliche. Oltre a combattere i sintomi, diminuiscono anche la frequenza delle crisi. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti