Coliche neonati: il massaggio giusto per farle passare

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 04/11/2018 Aggiornato il 07/11/2019

Le coliche gassose si riconoscono da pianti lunghi e disperati: normale che i genitori, soprattutto se al primo figlio, si facciano prendere dall’ansia. In realtà basta poco per farle passare

Coliche neonati: il massaggio giusto per farle passare

Il contatto della pelle è la sensazione che più ricorda al bambino le esperienze della vita nel pancione. Ecco perché i massaggi appropriati aiutano il bebè a rilassarsi e possono prevenire anche le coliche gassose, causate da un eccesso di aria nella pancia, o alleviarne il dolore. 

La regola del tre

Il neonato può piangere per tanti motivi. Si può parlare di coliche nei neonati se il bambino rispetta la cosiddetta “regola del 3”: il neonato sano e ben nutrito piange per un periodo di almeno 3 ore al giorno, per più di 3 giorni alla settimana e per più di 3 settimane di seguito. Sono possibili, comunque, anche forme più leggere. In ogni caso, spetta sempre al pediatra determinare se si tratta effettivamente di coliche, escludendo altre cause che possono provocare dolore e fastidio al neonato e che non sono di facile riconoscimento per un genitore, come per esempio il reflusso gastro-esofageo o il mal d’orecchie.

Il massaggio che da sollievo

Per prevenire o alleviare le coliche, sono utilissimi i massaggi al pancino, che aiutano il bambino a espellere l’aria.  Per favorire lo scorrimento delle mani sulla pelle, si può usare l’olio di mandorle dolci o una crema delicata per neonati. Si eseguono movimenti circolari in senso antiorario (tale è la direzione di marcia dell’intestino) sull’addome, con i palmi aperti e facendo una leggera pressione. Ripetere per almeno 10 volte.

Disegnare la U rovesciata

Un altro massaggio utile è quello di disegnare sul pancino del bimbo, con la punta delle dita, una sorta di U rovesciata, partendo da destra e arrivando a sinistra. Ripetere per altre 10 volte.

Muovere le gambe

Per aiutare ad espellere l’aria, si possono utilizzare anche le gambine. Si prende il piccolo per le caviglie e si portano delicatamente le sue gambine verso l’alto per poi “raccoglierle” sulla pancia con una moderata pressione. Anche qui ripetere per 10 volte. Poi, per finire, si fa un po’ di “bicicletta”.

 
 
 

In breve

VANNO VISSUTE CON SERENITÀ

Le coliche sono un problema normale, che interessa molti bambini e, soprattutto, che si risolve da sé generalmente intorno al terzo mese di vita.  Bisogna sforzarsi, pertanto, di viverle in modo sereno e tranquillo. Sicuri che… tanto passano.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Ho avuto un aborto: posso cercare un’altra gravidanza?

28/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Dopo un'interruzione spontanea della gravidanza, si può senza dubbio cercare di rimanere incinta di nuovo, senza che sia necessario sottoporsi a indagini particolari. L'aborto è un'eventualità frequente prevista da madre natura per assicurare la nascita di bambini sani.   »

Tosse che non passa mai in un bimbo di sei anni: che fare?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Per capire quale possa essere la cura più adatta per controllare una tosse che si protrae per giorni e giorni è prima di tutto necessario focalizzarne l'origine.   »

Doloretti in 8^ settimana: cosa può essere?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

A volte il fastidio al basso ventre che comapre in gravidanza può essere in relazione con la stipsi. Diventa dunque importante favorire l'attività dell'intestino con l'alimentazione e il movimento.   »

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Incinta a 35 anni: quali indagini è opportuno fare?

08/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali....  »

Fai la tua domanda agli specialisti