Come si cura la crosta lattea?

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 17/08/2022 Aggiornato il 17/08/2022

La crosta lattea è uno dei problemi della pelle più frequenti nel neonato. Le risposte degli esperti per risolverlo il prima possibile e nel migliore dei modi

quali cure per la crosta lattea

Il piccolo presenta piccole croste biancastre sul cuoio capelluto? Non ci sono dubbi, si tratta di crosta lattea. Un problema che si presenta con molto frequenza nei neonati nelle prime settimane di vita ma che scompare presto, senza lasciare traccia.

Sfatiamo innanzitutto un falso mito: il latte materno non c’entra. Il termine del disturbo deriva – è vero – dal fatto che un tempo c’era la convinzione che la pelle dei neonati si comportasse in maniera anomala per via dell’alimentazione a base di solo latte, ma questa convinzione si è dimostrata priva di alcun fondamento scientifico. È, però, importante imparare a conoscerla e a trattarla nel migliore dei modi perché non dia fastidio e si risolva il prima possibile. Ecco come.

Come riconoscere la crosta lattea? 

Questo disturbo, chiamato più correttamente dermatite seborroica del lattante, è caratterizzato da squame grasse di colore bianco giallastro, che compaiono principalmente nell’area del cuoio capelluto fino a ricoprirlo di una sorta di casco, mentre la pelle sottostante appare rossa e infiammata. Oltre che il cuoio capelluto, però,  può colpire frequentemente anche il volto e l’area del pannolino.

Perché viene la crosta lattea?  

La causa iniziale del fenomeno si lega alla presenza residua di ormoni sessuali di origine materna nel sangue del neonato, che hanno un’azione stimolante sull’attività delle sue ghiandole sebacee: il sebo prodotto alimenta un particolare lievito chiamato pitirosporum ovalis che a sua volta causa infiammazione, alterando la normale meccanica del  ricambio cellulare epidermico. Il sebo funziona per di più come una sorta di collante sulle cellule dello strato corneo in eliminazione, così che queste, invece di distaccarsi in modo invisibile, si uniscono formando le caratteristiche squame untuose.

Quando viene la crosta lattea ai neonati? 

Questo tipo di dermatite colpisce circa il quattro per cento dei bambini e fa la sua comparsa pressappoco attorno alle quattro settimane di vita, tendendo a scomparire spontaneamente entro il terzo mese. In questo arco di tempo, infatti, il bimbo smaltisce completamente gli ormoni sessuali materni cosicché le ghiandole sebacee restano silenti fino alla pubertà.

Cosa succede se non si toglie?

Le manifestazioni della crosta lattea, a volte molto rilevanti da un punto di vista estetico, possono allarmare i genitori. Bisogna considerare, però, che la crosta lattea è una dermatite transitoria che si risolve da sola senza lasciare conseguenze. È fondamentale che la mamma sia serena in modo il piccolo non risenta della sua preoccupazione.  In ogni caso la crosta lattea sparisce senza lasciare tracce. Anche i capelli non subiscono danni, né a livello della loro qualità né della crescita. In tutti i casi è importante adottare le semplici norme igieniche suggerite per evitare qualsiasi tipo di complicazione.

Cosa fare per togliere le croste ?

Il gesto più semplice ma di grande aiuto nella risoluzione della crosta lattea consiste nel rimuovere le squame dalla cute utilizzando un batuffolo di cotone imbevuto con un olio per specifico per neonati.

Come lavare i capelli con la crosta lattea?

L’igiene è importante per evitare che nelle zone colpite dalla crosta lattea, la pelle già irritata e fragile venga sottoposta all’attacco di microrganismi nocivi. Occorre, però, scegliere con particolare cura il detergente, evitando tutti i prodotti aggressivi che impoveriscono la cute e peggiorano la componente irritativa che si accompagna alla presenza della crosta lattea. Vanno scelte, quindi, formulazioni ultradelicate messe a punto in maniera specifica per la cura della pelle delicata del bebè.

Come alleviare prurito da crosta lattea?

 Al riguardo può essere utile fare impacchi con un infuso di camomilla a temperatura ambiente e applicare creme ad azione emolliente a base di estratti vegetali addolcenti e calmanti, come la camomilla, la calendula, l’avena.

 

 

 
 
 

In sintesi

 

La crosta lattea può lasciare conseguenze?

 

La crosta lattea in sé è un problema “innocuo”, ma può provocare prurito, soprattutto se il bebè ha parecchi capelli. Se il piccolo ha le unghie lunghe può graffiarsi nel tentativo di grattarsi: è importante, quindi, tenere le unghie corte per evitare che, grattandosi, si possa ferire. Può essere utile usare guantini in filo di scozia. Sempre per evitare graffi che possono infettarsi, è bene usare spazzole per i capelli molto morbide a uso esclusivo del bebè.

Quando se ne va la crosta lattea?

La crosta lattea si risolve in seguito allo smaltimento degli ormoni materni da parte dell’organismo del bimbo, le ghiandole sebacee tornano silenti fino all’adolescenza, quando – proprio a causa delle tempeste ormonali tipiche del periodo – può in alcuni casi ripresentarsi sotto forma di dermatite seborroica dell’adulto.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Benzodiazepine contro l’ansia assunte in gravidanza: ci sono rischi per il bambino?

24/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Migliori

Il rapporto rischi-benefici, nel trattamento con benzodiazepine degli stati d'ansia durante la gravidanza, è decisamente a favore dei secondi. Un'ansia non curata espone infatti alla possibilità di complicanze molto più importanti dei potenziali effetti indesiderati dei farmaci.   »

Dopo 9 mesi di tentativi la gravidanza non si annuncia: che fare?

21/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

Una donna di 34 anni, che ha già avuto figli e nell'arco di 9 mesi non riesce ad avviare la terza gravidanza, dovrebbe effettuare controlli volti a stabilire se l'apparato genitale è ancora efficiente sotto il profilo della fertilità.   »

Mutismo selettivo in una bimba di cinque anni

21/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Viene definito "mutismo selettivo" il rifiuto di parlare in particolari contesti (per esempio alla scuola materna. Non dipende da un deficit dello sviluppo intellettivo o del linguggio o dell'udito, ma richiede comunque di essere preso in carico da uno specialista (neuropsichiatra infantile o psicologo). ...  »

Pancera post parto: sì o no?

10/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La pancera (o guaina) da indossare dopo il parto suscita pareri discordanti tra gli specialisti. In linea di massima, in caso di parto naturale non è opportuno metterla, mentre può servire alle neo mamme sottoposte a cesareo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti